back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomeNewsRushdie e l'attentatore: un dramma tuttora aperto con condanna a 25 anni per Hadi Matar, accusato di tentato omicidio...
- Pubblicità -
HomeNewsRushdie e l'attentatore: un dramma tuttora aperto con condanna a 25 anni...

Rushdie e l’attentatore: un dramma tuttora aperto con condanna a 25 anni per Hadi Matar, accusato di tentato omicidio e aggressione allo scrittore Salman Rushdie.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Rushdie e l’attentatore: un dramma tuttora apertoIl processo contro Hadi Matar, il giovane americano di origini libanesi accusato di aver attentato alla vita dello scrittore Salman Rushdie nel 2022, si è chiuso con una condanna a 25 anni di carcere. La sentenza è stata emessa venerdì scorso in un tribunale della contea di Cattaraugus, nello stato di New York.Rushdie stesso non era presente al processo, ma aveva depositato un testimonianza scritta nella quale descriveva l’agguato e le conseguenze fisiche che ne erano derivate. L’anno scorso, lo scrittore aveva pubblicato un memoir intitolato “Coltello”, nel quale racconta i dettagli dell’accaduto.Secondo il procuratore Jason Schmidt, Matar era stato riconosciuto colpevole di tentato omicidio di secondo grado e aggressione. Le pene per entrambi i reati saranno scontate contemporaneamente.L’attentatore non aveva un avvocato e il difensore d’ufficio Nathaniel Barone aveva chiesto una pena più mitigata, 12 anni di carcere. La condanna emessa venerdì scorso è considerata severa, ma anche necessaria per tutelare la sicurezza dei cittadini.Il caso Rushdie-Matar non si esaurisce con questa sentenza. Il giovane attaccante dovrà ancora essere processato per accuse di terrorismo. I procuratori sostengono che Matar stava cercando di porre in atto una fatwa lanciata decenni fa dalle autorità iraniane contro lo scrittore.La maledizione scagliata contro Rushdie nel 1989 dall’Ayatollah Ruhollah Khomeini è ancora viva e ha causato danni. La sua presenza sul campus del Claremont McKenna College in California, dove doveva tenere un discorso di laurea, aveva scatenato proteste e minacce di contestazioni.Il caso Rushdie-Matar rappresenta solo una parte di un problema più ampio, ovvero la lotta contro le minacce terroristiche che pesano sull’opinione pubblica. La libertà di espressione degli scrittori è ancora sotto attacco e lo scrittore inglese è diventato un simbolo della difesa di questa libertà.La sentenza di venerdì scorso non ha concluso i problemi giudiziari per Matar, ma rappresenta una vittoria importante per la sicurezza dei cittadini. La condanna a 25 anni di carcere è un messaggio forte contro chi commette atti di terrorismo e violenza.Lo scrittore Salman Rushdie è stato attaccato da Hadi Matar il 12 agosto del 2022, durante un festival letterario dello stato di New York. L’agguato ha lasciato Rushdie gravemente ferito e privo di vista in uno degli occhi.La condanna emessa venerdì scorso non è solo una vittoria per lo scrittore, ma anche per la libertà di espressione. È un messaggio forte contro chi commette atti di terrorismo e violenza contro gli artisti e i pensatori.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -