venerdì, 4 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaSaldi estivi in Sardegna: Confcommercio stima...

Saldi estivi in Sardegna: Confcommercio stima +26,5 milioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sabato si aprono ufficialmente i saldi estivi in Sardegna, un momento cruciale per il commercio locale che si preannuncia leggermente più florido rispetto al 2023. Le proiezioni di Confcommercio Sud Sardegna delineano un giro d’affari nel Sud dell’isola stimato in circa 26,5 milioni di euro, in crescita rispetto ai 25 milioni dello scorso anno. Questo incremento è legato a un potenziale di spesa per famiglia pari a 157 euro, un lieve aumento rispetto ai 154 euro registrati nel 2023.Considerando una media di 2,1 persone per nucleo familiare, si stima che ogni sardo spenderà in media 75 euro durante i saldi, un valore superiore ai 70 euro dell’anno precedente. Un numero significativo di famiglie, circa 168.000, si prevede parteciperà attivamente ai saldi, sfruttando le opportunità offerte.L’aumento previsto è attribuibile in gran parte alla graduale stabilizzazione del contesto economico e alla conseguente diminuzione dell’inflazione, che ha contribuito a migliorare il potere d’acquisto delle famiglie sarde. Giuseppe Scura, direttore di Confcommercio Sud Sardegna, sottolinea come questa tendenza positiva possa portare a una stagione saldi più dinamica rispetto agli anni recenti, segnati da incertezze economiche.Per garantire un’esperienza di acquisto sicura e trasparente, la Federazione Moda Italia e Confcommercio hanno redatto una serie di raccomandazioni destinate sia agli operatori commerciali che ai consumatori. Un punto chiave riguarda la possibilità di effettuare resi: la politica di cambio è generalmente a discrezione del negoziante, a meno che il prodotto non presenti difetti di conformità o danneggiamenti. In tali casi, il commerciante è obbligato a provvedere alla riparazione, alla sostituzione, o, in alternativa, a offrire una riduzione del prezzo o il rimborso. È importante che il consumatore comunichi il difetto entro due mesi dalla scoperta.Inoltre, i capi offerti in saldo devono necessariamente rispondere a criteri di stagionalità o di moda, elementi che ne determinano la rapida obsolescenza e la necessità di una vendita tempestiva. La normativa impone inoltre la chiara indicazione del prezzo originario, dell’entità dello sconto applicato e del prezzo finale, al fine di fornire ai consumatori tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole e informata. La trasparenza, in questo contesto, si configura come un fattore cruciale per consolidare la fiducia tra commercianti e acquirenti, stimolando un commercio sano e sostenibile. La corretta applicazione di queste regole contribuisce a un ambiente di acquisti più sereno e tutelato per tutti.

Ultimi articoli

Parco Auto In Piemonte: Invecchiamento Preoccupante e Futuro Sostenibile

Il panorama automobilistico piemontese, osservato al maggio 2025, rivela un trend preoccupante: un invecchiamento...

Ponte di Bassignana: Intervento urgente e riapertura slittata

La criticità riscontrata sulla spalla destra del ponte di Bassignana, lato prospiciente il comune...

Risò: Un Viaggio nel Cuore del Vercellese e delle sue Tradizioni

Il cuore pulsante del Vercellese si prepara ad accogliere Risò, il festival internazionale dedicato...

Ristrutturazione Carrefour: 175 posti di lavoro a rischio a Milano

Carrefour Italia comunica una ristrutturazione strategica della sua sede centrale milanese, con un piano...

Ultimi articoli

Cuneo, via al processo per abusi nel carcere di Cerialdo

Il Tribunale di Cuneo, presieduto dal giudice Edmondo Pio, ha convalidato l'invito a comparire...

Aria d’Umanità: Avvocati Milanesi per un Carcere più Dignitoso

L'Ordine degli Avvocati di Milano ha inaugurato "Aria d'Umanità", un'iniziativa di profonda valenza sociale...

Scalata al Pirellino: Giovani sfidano Milano e le istituzioni

Un'azione di sfrontata audacia ha scosso la quiete milanese, trasformando il Pirellino, iconico grattacielo...

Bajani e L’Anniversario: una critica al patriarcato vince lo Strega

Andrea Bajani, con "L'Anniversario" vincitore del Premio Strega 2025, non si limita a raccontare...

Circo Massimo a Stelle: Un Viaggio Cosmico nel Cuore di Roma

Un Viaggio Cosmico nel Cuore dell'Antica Roma: Il Circo Massimo si Illumina di StelleIl...
- Pubblicità -
- Pubblicità -