venerdì, 4 Luglio 2025
PerugiaPerugia EconomiaSaldi estivi: tra sconti e crisi...

Saldi estivi: tra sconti e crisi del commercio locale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’avvio dei saldi estivi il 5 luglio si prospetta caratterizzato da una spesa media pro capite di 92 euro, salendo a 203 per famiglia, secondo le proiezioni dell’ufficio studi di Confcommercio. Tuttavia, dietro questa cifra si cela una realtà più complessa, che interroga la stessa natura e l’efficacia degli strumenti promozionali tradizionali. Carlo Petrini, presidente di Federmoda Umbria, sottolinea come il concetto di saldo, inteso come momentanea riduzione dei prezzi su merce stagionale, abbia subito una profonda erosione a causa di dinamiche di mercato radicali.Il cambiamento non è tanto legato a una diminuzione del desiderio di acquisto, ma a una proliferazione incontrollata di canali di vendita, che svuotano di significato il ruolo del commercio locale e dei negozi di prossimità. L’era digitale ha amplificato esponenzialmente le opportunità di acquisto online, spesso con pratiche commerciali poco trasparenti e in diretta competizione con le attività fisiche, che si trovano a dover competere con margini di guadagno sempre più ridotti.Il quadro nazionale del settore moda è allarmante: nel 2024 si è registrato un saldo negativo di 6.459 punti vendita, traducendosi in una media di 18 chiusure giornaliere. Questa ondata di liquidazioni, che si accumula negli ultimi cinque anni, ha comportato la perdita di oltre 23.000 negozi e la scomparsa di 35.000 posti di lavoro, con conseguenze devastanti per l’economia locale e per il tessuto sociale.I negozi di moda non sono semplicemente luoghi di transazione commerciale; essi rappresentano elementi cruciali per la vitalità del territorio, custodi dell’identità urbana e veicoli di coesione sociale. La loro scomparsa contribuisce a una desertificazione commerciale che impoverisce le nostre città, lasciando spazio a spazi vuoti e a una progressiva perdita di servizi essenziali per la comunità.Le attività commerciali si impegnano costantemente per rispondere alle esigenze dei consumatori, cercando di innovare e di offrire prodotti e servizi sempre più all’avanguardia. L’attenzione è rivolta anche alla ricaduta positiva del flusso turistico, che in Umbria sta vivendo un periodo particolarmente favorevole. Nonostante questo, l’eco di una stagione di saldi invernali deludente aleggia sul settore, proiettando ombre sui prossimi anni.È imperativo intervenire con urgenza, adottando misure strutturali che proteggano il commercio di prossimità e ne promuovano la rinascita. Questi interventi dovrebbero integrarsi in progetti di rigenerazione urbana che riconoscano e valorizzino la funzione economica e sociale dei negozi, trasformandoli in presidi di comunità, poli di attrazione e motore di sviluppo locale. La sfida è quella di reinventare il commercio, rendendolo più sostenibile, più inclusivo e più radicato nel territorio. La sopravvivenza del commercio di prossimità è una questione di interesse collettivo e richiede un impegno condiviso da parte di istituzioni, operatori economici e cittadini.

Ultimi articoli

Cina-UE: Guerra Commerciale sul Brandy, Tensioni in Aumento

## La Cina e l'UE: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Commerciale sul BrandyLa decisione...

Acqua Potabile a Sarroch e Comuni: Via Libera, Fine delle Restrizioni

Dopo un periodo di restrizioni e preoccupazioni, le comunità di Sarroch, Villa San Pietro,...

Air France-KLM rafforza SAS: un polo aereo nel Nord Europa

Air France-KLM e l'evoluzione strategica di SAS: un'operazione di consolidamento nel Nord EuropaL’annuncio recente...

Saldi estivi al via in Molise: sosta gratis a Campobasso

A partire da sabato 5 luglio, il Molise si prepara ad accogliere l’ondata dei...

Ultimi articoli

Kevin Spacey da Hollywood a Raiplay nel programma Minimarket

Un piccolo minimarket di Roma che apre solo la sera, un negozietto con i...

Cina-UE: Guerra Commerciale sul Brandy, Tensioni in Aumento

## La Cina e l'UE: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Commerciale sul BrandyLa decisione...

Lady Gucci: Nuova Sentenza per Loredana Canò, la Fedelissima.

Il caso che ha visto Patrizia Reggiani, soprannominata “Lady Gucci”, al centro di un...

Appalti truccati in carcere: scandalo in Lombardia

Un intricato sistema di appalti pilotati ha permeato il tessuto delle strutture carcerarie lombarde,...

Innovazione e territorio: Matera al centro della ricerca CNR.

Il 8 luglio, la sede della Camera di Commercio di Matera si configurerà come...
- Pubblicità -
- Pubblicità -