Salerno Danza Festival 2025: Un Dialogo tra Storia, Corpo e Futuro nel Parco Archeologico di Ascea-VeliaIl Salerno Danza Festival 2025 si configura come un evento di risonanza internazionale, un’immersione profonda nel linguaggio del movimento che trasforma il cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia in un palcoscenico unico. Dal 4 al 6 luglio, tre giorni intensi di danza contemporanea, curati dal CDTM, esplorano i confini dell’espressione artistica, intrecciando potenza fisica, riflessioni sociali acute e un lirismo che commuove, il tutto mediato da una visione d’avanguardia. Sei spettacoli, presentati da compagnie di spicco come Asmed – Balletto di Sardegna, MM Contemporary Dance Company, S’Ala Production ed JC Movement, si ergono come ponti tra passato e presente, tra storia millenaria e pulsioni creative contemporanee.Venerdì 4 Luglio: L’eco Violenta di “Latte+” di AsmedL’apertura del festival è affidata ad Asmed – Balletto di Sardegna, una pietra miliare della danza italiana, riconosciuta a livello istituzionale e attiva da oltre quarant’anni. Con “Latte+”, la compagnia affronta un’analisi cruda e provocatoria, ispirata al capolavoro disturbante di Stanley Kubrick, “Arancia Meccanica”. Il latte, simbolo di innocenza e purezza, si rivela una maschera fragile che cela una spirale di violenza latente, di esclusione sociale e di identità negate. Lo spettacolo non è solo una rappresentazione, ma un’esplorazione visceralmente onesta sulla normalizzazione dell’aggressività, un grido bianco che costringe lo spettatore a confrontarsi con le proprie responsabilità e con le dinamiche oscure che permeano la quotidianità. La coreografia e l’interpretazione si fondono, diventando strumenti potenti per svelare le contraddizioni del nostro rapporto con la brutalità.Sabato 5 Luglio: La Dualità dell’Umano tra Storie Intime e Celebrazioni della Memoria di MM Contemporary Dance CompanyIl secondo giorno è dedicato alla MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola, un’istituzione nella danza italiana. La compagnia propone un doppio appuntamento: “Short Stories”, un trittico di narrazioni brevi ed intense, immerse in un paesaggio archeologico e pensate per dialogare con lo spazio circostante. I danzatori abitano le rovine, creando un flusso continuo di movimenti che si trasformano in un’armonia tra corpo e luogo. “Elegia”, firmata da Enrico Morelli, è un inno alla resilienza e alla speranza, un’esplorazione della fragilità umana e della possibilità di rinascita. Attraverso le musiche evocative di Chopin e Villarosa e le parole poetiche di Mariangela Gualtieri, lo spettacolo celebra la cura reciproca e la possibilità di ricominciare, offrendo un messaggio di conforto e di ottimismo.Domenica 6 Luglio: Ravel Rielaborato, tra Ironia, Identità e Movimento IncessanteLa conclusione del festival è un omaggio a Maurice Ravel, attraverso interpretazioni radicali e originali del suo celebre “Boléro”. S’Ala Production, con “How to_just another Boléro”, propone un duetto che, confinato in uno spazio minimale, esplora il concetto di contatto e apprendimento, tra gioco, cooperazione e intimità. A seguire, JC Movement Production, guidata dalla pluripremiata Jill Crovisier, presenta due visioni del “Boléro”: “I(ce)(s)Cream – Boléro Femme” e “Boléro”. I pattini a rotelle, elemento distintivo delle performance, diventano metafora del movimento incessante della vita, dell’instabilità del presente e della tenacia dell’individuo. “Boléro Femme” indaga le complesse dinamiche del femminile con uno sguardo potente e personale, mentre “Boléro” affronta la solitudine dell’uomo alla ricerca di equilibrio in un mondo apparentemente caotico. Queste performance, che fondono fisicità, teatro e consapevolezza sociale, amplificano il messaggio universale di Ravel, reinterpretandolo in chiave contemporanea e offrendo una profonda riflessione sulla condizione umana.Il Salerno Danza Festival 2025 si conferma un evento di straordinaria importanza, un crocevia di storie, visioni e geografie artistiche che invita a riflettere, emozionare e, soprattutto, a riscoprire la potenza trasformatrice della danza. Un viaggio intenso e indimenticabile nel cuore del passato, illuminato dalla luce del futuro.
Salerno Danza Festival 2025: Danza, Storia e Futuro ad Ascea-Velia
Pubblicato il
