giovedì, 10 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaSalone Nautico Genova: Boom di Richieste...

Salone Nautico Genova: Boom di Richieste e Ambizioni Globali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’edizione 2024 del Salone Nautico di Genova si preannuncia un evento di straordinaria portata, con una domanda che supera ampiamente l’offerta di spazi espositivi, generando lunghe liste d’attesa per gli espositori desiderosi di partecipare. Questa risposta entusiasta del mercato riflette la riconosciuta centralità del Salone, già consolidato come terza fiera nautica mondiale e primatista indiscussa nel bacino del Mediterraneo.Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica, durante il convegno sull’Economia del Mare organizzato dal Sole24Ore, ha delineato una visione ambiziosa per il futuro del Salone, evidenziando come il completamento del Waterfront rappresenterà un punto di svolta. La possibilità di utilizzare, anche parzialmente, il Palasport rinnovato quest’anno, segna un primo passo verso un’esperienza espositiva ancora più ampia e fruibile. La prospettiva del 2026, quando l’infrastruttura sarà pienamente operativa, lascia presagire un Salone Nautico di Genova capace di ridefinire gli standard del settore a livello globale.Nonostante l’entusiasmo, permangono sfide infrastrutturali che richiedono un’attenzione costante. I progressi nella viabilità, uniti all’avvio della disponibilità di parcheggi, sono elementi cruciali per garantire un accesso agevole e ottimizzare il flusso di visitatori. L’interruzione dei lavori a causa delle elezioni comunali ha comportato una temporanea pausa, ma il progetto riprende vigore con l’insediamento della nuova amministrazione.Formenti ha sottolineato l’urgenza di risolvere alcune criticità relative ai collegamenti, in particolare con l’aeroporto e le principali arterie autostradali, che rappresentano un collo di bottiglia per l’accesso al territorio. Inoltre, la carenza di strutture ricettive adeguate e la conseguente impennata dei prezzi durante il periodo del Salone Nautico necessitano di un intervento mirato per rendere l’evento più accessibile e sostenibile per tutti i partecipanti, sia nazionali che internazionali. L’obiettivo è creare un ecosistema che valorizzi l’eccellenza italiana nel settore nautico, rafforzando la reputazione del Salone di Genova come polo d’eccellenza a livello mondiale e creando un impatto economico positivo per l’intera regione.

Ultimi articoli

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

Cuccaro alla guida del Portuale Tirreno: svolta strategica per la Campania.

La recente nomina di Eliseo Cuccaro a presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

L'Assemblea Nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia...

NewPrinces acquisisce i marchi baby food di Kraft Heinz

NewPrinces consolida la sua posizione di leader nel settore dell'infanzia e dell'alimentazione specialistica con...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...
- Pubblicità -
- Pubblicità -