Sarà un evento inedito quello che vedrà riunite le menti più brillanti del Piemonte, dall’attualità alla storia, dal passato all’avvenire, in una tre giorni di appuntamenti culturali dedicati soprattutto alle storie dei grandi personaggi della nostra regione. Dal 20 al 22 giugno a Carmagnola (Torino) si terrà il clou di ‘Samsara, il ciclo delle idee’, una serie di incontri che rappresentano l’anello mancante tra la nostra storia e il nostro presente, con ospiti che sono un vero e proprio specchio del Piemonte di oggi. Dalla Fondazione Garuzzo ai monasteri della Val Susa, dal Circolo dei Lettori all’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale (ISFOL), al Centro di Conservazione e Restauro della Reggia di Venaria, il piemontese più autentico sarà lì a parlare del suo presente e del suo futuro.Il Comune di Carmagnola si candida per la seconda volta alla nomina di Capitale italiana del libro 2026. Ogni anno realizziamo un ricco calendario di eventi, tra cui Portici da Leggere, Letti di Notte, Il Libro del Mercoledì, Aperilibro, la Settimana dell’Otium, la Festa del lettore. Dal 2018 sosteniamo anche la pubblicazione della rivista culturale Panorama Carmagnolese e da quest’anno abbiamo avviato il progetto Samsara, un percorso che si pone come strumento di riscatto sociale e partecipazione civica rappresentata dal confronto e dalla collaborazione intergenerazionale.Samsara – spiegano gli organizzatori – è un cammino che si muove con il coinvolgimento di associazioni, enti del terzo settore e giovani sul territorio. È l’opportunità per i nostri cittadini di poter scoprire nuovi interessi, sperimentare diverse tecniche creative e apprendere nuove competenze in modo informale.Il sociale – rimarca l’assessore al Sociale del Piemonte, Maurizio Marrone – non è solo assistenzialismo. È anche la sfida di offrire opportunità di crescita e riscatto a persone e territori che troppo spesso hanno pagato la lontananza geografica dal capoluogo.Tra gli ospiti del clou, il direttore del Giornale Vittorio Feltri, lo scrittore e direttore della Fondazione Circolo dei Lettori Giuseppe Culicchia.