lunedì, 7 Luglio 2025
MondoSan Fermin: Encierro, Tradizione e un...

San Fermin: Encierro, Tradizione e un Messaggio da Pamplona

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Alle prime luci dell’alba, l’aria vibrante di un’attesa secolare, si è materializzato il primo “encierro” delle Feste di San Fermin a Pamplona. Un rito ancestrale, un’immersione nel cuore pulsante della cultura navarra, ha visto i tori dell’allevamento Fuente Ymbro (Cadice) fendare il percorso storico, un’esplosione di adrenalina e tradizione. Sei persone hanno subito contusioni lievi, un promemoria tangibile della pericolosità intrinseca di questa sfida con la natura selvaggia.L’encierro, un’esperienza che racchiude in sé elementi di coraggio, incoscienza e profondo legame con le radici, si dispiega quotidianamente tra il 7 e il 14 luglio, una settimana di rituali e celebrazioni che attirano migliaia di persone da ogni angolo del mondo. La sua durata, generalmente compresa tra i due e i tre minuti, si fa ingannevole: un lampo di tempo in cui la tensione è palpabile, i sensi acuiti al massimo.Il percorso, immortalato dalla penna di Ernest Hemingway in “Fiesta”, è una sequenza iconica di luoghi simbolo. Inizia a Cuesta di Santo Domingo, dove i “mozos”, i partecipanti avvolti nel bianco del tradizionale abbigliamento e ornati con i fazzoletti rossi, attendono con il cuore in gola il momento della partenza. Il via, segnato con precisione dalla Chiesa di San Fermin, scatena una frenesia controllata: tori e “cabestros” (i buoi che guidano il gregge) si lanciano all’inseguimento dei corridori, che si fanno strada tra la folla. L’itinerario si snoda attraverso la Plaza del Ayuntamiento, costella di vita locale, prosegue per Calle Mercaderes, affronta la impegnativa curva di accesso a Calle Estafeta, il tratto più lungo e critico, e infine, domina la curva denominata “Telefonica” che porta all’arena, crocevia finale di questa avventura primordiale.Il via alle celebrazioni è stato ufficialmente dato il giorno precedente, a mezzogiorno, con il tradizionale “chupinazo”, un lancio di razzo che ha illuminato la Plaza Concistorial, gremita di decine di migliaia di persone. Un momento di effervescenza collettiva, un’esplosione di gioia condivisa che segna l’inizio di un evento unico al mondo. Quest’anno, un gesto di forte impatto politico e sociale ha interrotto la consueta sacralità del rito: rappresentanti della Piattaforma Yala Nafarroa, eletti tramite consultazione popolare, hanno utilizzato l’occasione per sollevare la questione del genocidio a Gaza. Un atto di testimonianza e di denuncia volto a sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sul conflitto in Medio Oriente e a rivendicare il diritto a una Palestina libera. Questo gesto, pur suscitando dibattiti e reazioni contrastanti, ha amplificato la portata delle Feste di San Fermin, trasformandole in un palcoscenico per la voce di chi lotta per la giustizia e la dignità umana, intrecciando la tradizione secolare con le urgenti problematiche del presente.

Ultimi articoli

Ciclone africano in trasformazione: freddo al Nord, afa al Sud.

La recente fase meteorologica, caratterizzata dalla predominanza di un ciclone di origine africana, sta...

Tragedia a Robecchetto: Donna Morta Sotto un Albero, Indagini in Corso

La comunità di Robecchetto con Induno, e più ampiamente il territorio varesino, è stata...

Cavallari: Scomparsa la fidanzata, nuove ombre sulla vicenda.

L'ombra della vicenda di Andrea Cavallari, il giovane condannato per la tragedia di Corinaldo,...

Cinese arrestato a Malpensa: cyberspionaggio mirato alla ricerca vaccini COVID-19

Un cittadino cinese, trentatreenne, è stato intercettato e arrestato il 3 luglio presso l'aeroporto...

Ultimi articoli

Ciclone africano in trasformazione: freddo al Nord, afa al Sud.

La recente fase meteorologica, caratterizzata dalla predominanza di un ciclone di origine africana, sta...

Cavallari: Scomparsa la fidanzata, nuove ombre sulla vicenda.

L'ombra della vicenda di Andrea Cavallari, il giovane condannato per la tragedia di Corinaldo,...

Tragedia a Robecchetto: Donna Morta Sotto un Albero, Indagini in Corso

La comunità di Robecchetto con Induno, e più ampiamente il territorio varesino, è stata...

Genova: Paroli traccia la rotta per un porto green e digitale.

Il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Genova, Matteo Paroli, ha delineato durante il panel...

Stellantis, crisi in vista: produzione in calo e futuro a rischio.

Le proiezioni per la seconda metà del 2025 dipingono un quadro preoccupante per Stellantis,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -