mercoledì, 9 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaSanità Ascoli Piceno: Allarme rosso, rischio...

Sanità Ascoli Piceno: Allarme rosso, rischio collasso del sistema

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un grido d’allarme risuona nel sistema sanitario territoriale di Ascoli Piceno, un campanello che non può essere ignorato. Non si tratta di semplici lamentele, ma di una denuncia strutturale, un mosaico di criticità che rivela le profonde crepe in un sistema pubblico messo a dura prova. L’Usb, in sinergia con i delegati delle Rsu dell’Azienda Sanitaria Territoriale (Ast), ha sollevato un velo su una realtà fatta di carenze di personale croniche, un impiego distorto del lavoro interinale e una gestione economica opaca, elementi che minacciano la qualità dell’assistenza e il benessere degli operatori sanitari.Il reparto di Rianimazione dell’Ospedale Mazzoni, cuore pulsante per la vita dei pazienti, è solo uno dei tanti esempi di una situazione insostenibile. Turni regolarmente scoperti, infermieri sotto pressione, coordinatori costretti a supplire alle mancanze, compromettendo la loro funzione di leadership e supervisione. La fragilità del sistema si riflette anche in Ostetricia e Ginecologia, dove l’inserimento di giovani neolaureate attraverso agenzie interinali, senza un adeguato percorso di affiancamento e tutoraggio, rischia di compromettere la formazione e la sicurezza delle pazienti. Parallelamente, l’esperienza e la competenza di personale storico vengono erose da trasferimenti arbitrari, non mitigati da nuove assunzioni, creando un vuoto di competenze che si ripercuote sull’intero reparto.La pressione sul personale Oss e ausiliario è divenuta insostenibile, con trasferimenti forzati tra reparti e minacce di sanzioni disciplinari utilizzate come strumento di coercizione. L’apertura della struttura Osco, presentata come soluzione, si è rivelata una manovra che ha cannibalizzato risorse destinate a reparti vitali come Nefrologia, innescando un circolo vizioso di sovraccarico di lavoro e demotivazione. Questa riorganizzazione, apparentemente volta a ottimizzare l’efficienza, ha finito per dislocare le risorse, penalizzando i servizi più urgenti.La gestione economica, inoltre, lascia trasparire inquietanti segnali di opacità. La mancata liquidazione degli straordinari e la cristallizzazione di fondi accessori dal 2021, con una perdita stimata di mille euro pro capite rispetto alla media regionale, sollevano seri interrogativi sulla trasparenza e sulla corretta allocazione delle risorse pubbliche. Questa situazione non solo danneggia economicamente il personale sanitario, ma alimenta un clima di sfiducia e pessimismo.L’Usb rivendica con forza un cambio di rotta, proponendo soluzioni concrete: assunzioni stabili attraverso le graduatorie esistenti, avvisi pubblici urgenti per colmare le lacune immediate, l’apertura a una contrattazione collettiva che tenga conto delle reali esigenze del personale e la reinternalizzazione dei servizi esternalizzati, un modello che spesso si rivela più costoso e meno efficiente.La mobilitazione si concretizza con lo sciopero generale del 20 giugno e la manifestazione nazionale a Roma il 21 giugno, un segnale forte e chiaro per le istituzioni: la sanità non è un mero costo da comprimere, ma un diritto umano fondamentale, un pilastro del welfare state che deve essere garantito con tempestività e responsabilità. È un appello a non ridurre la salute a un algoritmo di risparmio, ma a riconoscerne il valore intrinseco e a investire in un sistema sanitario pubblico, equo e accessibile a tutti.

Ultimi articoli

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Incendio tra Roma e Fiumicino: fiamme, fumo e sospetti dolosi

Un denso velo di fumo ha oscurato il paesaggio tra Roma e Fiumicino nel...

La soggettività del tempo: come il cervello lo percepisce.

La percezione del tempo è un'esperienza profondamente soggettiva, plasmata da fattori psicologici, culturali e...

Rischio turismo: risciò e golf car in protesta a Firenze

A Firenze, la tensione si manifesta con una protesta inusuale sotto le mura di...

Ultimi articoli

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...

IA e Creatività: Un Futuro da Definire

L'evoluzione del rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e creatività umana si configura come uno...

Superman: Un Eroe Immigrato e Politico, Ridefinizione di un Mito

L'attesa per la prima nazionale italiana, fissata per l'8 luglio, amplifica la curiosità attorno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -