domenica, 20 Luglio 2025
AnconaAncona PoliticaSanità Marchigiana: 18 Mesi per una...

Sanità Marchigiana: 18 Mesi per una Visita, un Cittadino Scappa al Privato

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La crisi della sanità marchigiana si è materializzata in un’immagine tangibile: un cittadino costretto ad attendere diciotto mesi per una visita specialistica, un tempo inaccettabile che lo ha spinto a rivolgersi al settore privato.
Questo episodio, raccontato dall’europarlamentare dem Matteo Ricci durante un incontro spontaneo davanti all’ospedale di Ascoli Piceno e successivamente riproposto a San Benedetto del Tronto, è la punta dell’iceberg di una situazione profondamente critica.
Ricci ha denunciato un deterioramento sistemico del sistema sanitario regionale, un declino percepito non solo come politico, ma come esperienza diretta di cittadino marchigiano.
L’aumento esponenziale delle liste d’attesa, l’impossibilità per molti di accedere alle cure necessarie, la crescita della cosiddetta “mobilità passiva” – il trasferimento dei pazienti fuori regione per ricevere assistenza – rappresentano una vera e propria emergenza.

La Regione spende ingenti risorse, ben 160 milioni di euro annuali, per curare i propri residenti al di fuori dei confini regionali, un esodo che testimonia una carenza strutturale nel sistema sanitario locale.
La realtà è drammatica: un cittadino marchigiano su dieci rinuncia alle cure, impossibilitato a trovare risposte adeguate nel servizio pubblico e gravato dall’onere economico della sanità privata.

Questa situazione, inaccettabile in una società civile, pone interrogativi profondi sull’equità nell’accesso alle cure e sulla sostenibilità del modello sanitario vigente.

L’europarlamentare ha sottolineato come il privato convenzionato possa svolgere un ruolo di supporto, ma non può in alcun modo sostituire l’infrastruttura pubblica, che deve rimanere il pilastro dell’assistenza sanitaria per tutti i cittadini.
È necessario un cambio di paradigma, un investimento mirato e strategico per rivitalizzare il sistema sanitario regionale, con un focus particolare sulla sanità territoriale.
Le proposte di Ricci delineano una visione chiara: il rafforzamento delle strutture territoriali, la riapertura delle guardie mediche – cruciali per alleggerire il carico dei pronto soccorso, destinati esclusivamente alle emergenze – e un intervento urgente nella salute mentale, un settore in cui le Marche si trovano tristemente all’ultimo posto a livello nazionale.
Inoltre, è fondamentale la creazione di centri di eccellenza, non solo nel presidio di Torrette ad Ancona, ma anche a sud, per contrastare la mobilità passiva e attrarre pazienti da altre regioni, generando un circolo virtuoso di sviluppo e miglioramento dei servizi.
La discussione, che culminerà nell’evento del 25 luglio a Pesaro, rappresenta un momento cruciale per definire un nuovo percorso per la sanità marchigiana, un percorso che metta al centro il diritto alla salute di ogni cittadino, indipendentemente dalla sua condizione economica o dalla sua posizione geografica.
Si tratta di un impegno che richiede un cambio di mentalità, investimenti mirati e una forte volontà politica per garantire un futuro più equo e sostenibile per il sistema sanitario regionale.

Ultimi articoli

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...

Ultimi articoli

Tragedia a Firenze: Morto agente, collega ferita, guidava ubriaco.

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Firenze, coinvolgendo due funzionari della...

40 Secondi: Il Film che Racconta l’Umanità di Willy

"40 Secondi": Un Ritratto Umano e un Appello alla Coscienza a GiffoniIl Festival di...

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Tragedia a Calenzano-Barberino: uomo muore, donna in ospedale

La tragedia sulla strada provinciale che collega Calenzano a Barberino ha spezzato una vita...
- Pubblicità -
- Pubblicità -