mercoledì, 16 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaSanità regionale: divario Nord-Sud in evoluzione,...

Sanità regionale: divario Nord-Sud in evoluzione, Cresce la soddisfazione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sistema sanitario regionale in Italia: un quadro di disparità in evoluzioneUn recente studio condotto dal Crea (Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità) dell’Università Tor Vergata, tredicesima edizione di un’analisi pluriennale, offre un’istantanea complessa delle performance sanitarie regionali, rivelando dinamiche significative e persistenti disparità. L’indagine, che va oltre la mera valutazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) – indicatori cruciali per garantire universalità ed equità – introduce una prospettiva inedita: l’integrazione della soddisfazione dei cittadini come metro di giudizio, affiancandola a parametri sanitari e sociali.Il quadro generale evidenzia una nettezza di differenze geografiche consolidate. Il Veneto si conferma leader, con una performance eccellente (55% del massimo teorico), seguito dalla Provincia Autonoma di Trento (50%). In contrasto, la Calabria si attesta in coda (23%), rappresentando il punto più critico del sistema. Nonostante la persistenza di questa frattura Nord-Sud, il report sottolinea una tendenza incoraggiante: una progressiva, seppur lenta, riduzione delle disparità, con un’accelerazione del miglioramento nelle regioni meridionali.La Campania, in questo contesto, assume un ruolo paradossale. Pur rimanendo ancorata all’area rossa della mappa nazionale – segnalando performance al di sotto della soglia del 33% – si distingue per il miglioramento più significativo registrato a livello nazionale. Questa crescita, sebbene positiva, non annulla la sua posizione di vulnerabilità: la regione si posiziona al penultimo posto, con una performance del 26%, superando solo Sicilia e Basilicata, ma rimanendo indietro rispetto alla Puglia (27%). Questo scenario riflette la complessità della situazione: sforzi mirati producono risultati tangibili, ma il divario da recuperare è ancora considerevole.L’innovazione cruciale dello studio risiede nell’introduzione di una valutazione qualitativa attraverso un’indagine sulla percezione dei cittadini. I risultati di questa indagine, che misurano l’esperienza diretta con i servizi sanitari, dipingono un quadro altrettanto sfumato. Il Trentino-Alto Adige emerge come regione con la maggiore soddisfazione degli utenti (8,1 su 10), mentre le regioni meridionali, tra cui Puglia e Basilicata, denotano un livello di insoddisfazione più diffuso (5,8). La Campania, con un punteggio di 6,2, si colloca al di sotto della media nazionale (6,8), suggerendo aree di criticità che necessitano di interventi mirati per migliorare la qualità percepita dei servizi.L’analisi complessiva suggerisce che, pur con miglioramenti incoraggianti, il sistema sanitario regionale italiano rimane caratterizzato da una marcata eterogeneità. Superare queste disparità richiede un approccio multidimensionale, che integri investimenti mirati, innovazione tecnologica, riorganizzazione dei servizi e, soprattutto, un’attenzione costante alla voce dei cittadini, elementi essenziali per costruire un sistema sanitario più equo, efficiente e incentrato sulla persona.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -