mercoledì, 9 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaSassari, successo trapianti: due prelievi, uno...

Sassari, successo trapianti: due prelievi, uno a cuore fermo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sabato 14 giugno ha rappresentato una giornata di straordinaria importanza per la medicina trapiantologica sarda, con l’esecuzione di due prelievi di organi presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari. L’evento, di per sé significativo per la donazione, si è elevato a un livello superiore grazie alla sua duplice natura: due interventi contemporanei, uno dei quali realizzato con la tecnica del cuore fermo, un approccio clinico di crescente valore e relativamente poco diffuso nel contesto italiano.Questo successo operativo è il frutto di una complessa e coordinata sinergia. Il team della Terapia Intensiva dell’Ospedale Santissima Annunziata di Sassari, il coordinamento procurement ospedaliero, il reparto di Cardiochirurgia dell’Arnas Brotzu di Cagliari e il Centro Regionale Trapianti, quest’ultimo in qualità di direttore generale dell’operazione, hanno collaborato in modo impeccabile, garantendo la massima efficienza e sicurezza nelle procedure. L’esecuzione di un prelievo a cuore fermo richiede una pianificazione meticolosa e una competenza tecnica elevata, poiché implica una finestra temporale molto più limitata rispetto alla tecnica tradizionale a cuore battente.”Questo risultato tangibile testimonia l’impegno costante della nostra struttura verso la promozione della cultura della donazione e l’eccellenza clinica”, ha dichiarato Mario Carmine Palermo, Commissario Straordinario dell’AOU di Sassari. “Ogni gesto altruistico di un donatore è un’opportunità per infondere speranza e prolungare la vita di chi attende un trapianto, e noi ci adoperiamo per trasformare questa speranza in realtà.”La distinzione cruciale nel processo di prelievo organo-trasfuzionale risiede nei criteri di accertamento della morte del donatore. La “morte cerebrale”, diagnosticata attraverso rigorosi test neurologici, consente il prelievo di organi a cuore battente, permettendo una migliore conservazione e preservazione delle funzioni organiche. In alternativa, l’accertamento della morte cardiologica, che comporta la constatazione dell’arresto circolatorio irreversibile, apre la strada alla donazione a cuore fermo. La legge italiana prevede un periodo di attesa e osservazione obbligatorio di venti minuti dopo l’arresto cardiaco prima di procedere al prelievo, per escludere qualsiasi possibilità di ripresa spontanea.Parallelamente al prelievo a cuore fermo, la stessa mattina è stato eseguito un prelievo a cuore battente, ampliando ulteriormente l’impatto positivo della giornata. Grazie a queste due donazioni, due pazienti in lista d’attesa hanno ricevuto un trapianto di fegato, ricevendo una seconda possibilità di vita. L’evento sottolinea l’importanza vitale della donazione di organi e tessuti, e l’impegno continuo delle istituzioni sanitarie per ottimizzare i processi e migliorare i risultati per i pazienti che attendono un trapianto. La disponibilità di organi è una risorsa preziosa, e la collaborazione tra professionisti sanitari, le famiglie dei donatori e i pazienti trapiantati rappresenta un esempio di umanità e speranza.

Ultimi articoli

Sannicola: Shock Corruzione, 29 Indagati e Sindaco Arrestato

Un'indagine complessa, denominata "Operazione Clean Sweep", ha scosso l'amministrazione comunale di Sannicola (Lecce), portando...

Xylella a Conversano: Intervento mirato per salvare gli ulivi pugliesi

La recente scoperta di tre olivi contagiati dalla *Xylella fastidiosa* sottospecie *pauca* genotipo St53...

Cambio al comando della Guardia di Finanza ad Ascoli Piceno

Nella suggestiva cornice della Caserma Colle San Marco, sede del Comando Provinciale della Guardia...

Marcelli: Emergenza idrica, turisti intrappolati e rabbia dei residenti.

L'emergenza idrica a Marcelli di Numana si fa sentire con urgenza e frustrazione, trasformando...

Ultimi articoli

Sannicola: Shock Corruzione, 29 Indagati e Sindaco Arrestato

Un'indagine complessa, denominata "Operazione Clean Sweep", ha scosso l'amministrazione comunale di Sannicola (Lecce), portando...

Xylella a Conversano: Intervento mirato per salvare gli ulivi pugliesi

La recente scoperta di tre olivi contagiati dalla *Xylella fastidiosa* sottospecie *pauca* genotipo St53...

Cambio al comando della Guardia di Finanza ad Ascoli Piceno

Nella suggestiva cornice della Caserma Colle San Marco, sede del Comando Provinciale della Guardia...

Marcelli: Emergenza idrica, turisti intrappolati e rabbia dei residenti.

L'emergenza idrica a Marcelli di Numana si fa sentire con urgenza e frustrazione, trasformando...

Inchiesta Liverpool: Avviati i Lavori per Fare Luce sulla Tragedia.

La commissione indipendente incaricata di fare luce sulle origini della tragedia di Liverpool, evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -