La notizia della riapertura del Pontificium e la conseguente possibilità per il Papa di recarsi sulla terrazza a salutare i fedeli, sembra aver scatenato una vera e propria marcia verso Roma da tutta l’Italia. E’ stato calcolato che già oltre centomila persone abbiano raggiunto San Pietro nel corso della giornata per assistere al primo Regina Caeli di Papa Bergoglio. Questo dato è basato sulle prime stime fornite dalle fonti ufficiali della Questura Capitoline.Se le stime risulteranno confermate, si tratterebbe del più alto numero di persone che si sia mai presentato davanti alla Basilica di San Pietro per assistere a questo evento. La domanda che sorge spontanea è la seguente: quanti dei fedeli presenti sulla piazza saranno riusciti ad accedere al Pontificium per ascoltare il discorso del Papa?La presenza di così tanti fedeli è già stata sufficiente a bloccare i varchi d’accesso alla Basilica. Per gestire la folla, sono stati predisposti tre varchi di prefiltraggio dove le persone vengono sottoposte ad un primo controllo, in modo da prevenire eventuali congestionamenti e garantire l’ordine pubblico. La domanda che si pone ora è la seguente: come il Papa gestirà questo evento storico?In passato, i papi tendevano a preferire un’eventuale presenza sulla terrazza per un saluto breve ai fedeli e per impartire una benedizione papale. Tuttavia, se consideriamo la situazione attuale con più di centomila persone sul posto, sarà necessario pensare a nuove strategie per garantire il rispetto degli spazi e dei protocolli di sicurezza.I commenti dei presenti sono stati molto positivi: “Sono qui da ore in piedi e non ho ancora visto il Papa” ha detto un fedele. Molti hanno sottolineato la grande emozione e la speranza di udire direttamente le parole del Pontefice.La stampa internazionale stà seguendo l’evento, con titoli come “La folla accorre per sentire il Papa” ed “Una giornata memorabile al cospetto di Bergoglio”. L’esito dell’incontro sembra avere già avuto un grande impatto emotivo sui fedeli.