giovedì, 22 Maggio 2025
HomeNewsScoperto il DNA di Leonardo Da Vinci: sei discendenti viventi e una possibile tomba segreta
- Pubblicità -
HomeNewsScoperto il DNA di Leonardo Da Vinci: sei discendenti viventi e una...

Scoperto il DNA di Leonardo Da Vinci: sei discendenti viventi e una possibile tomba segreta

- Pubblicità -
- Pubblicità -

I risultati dei ricerchi condotti per oltre tre decenni sul DNA di Leonardo Da Vinci hanno fatto un ulteriore passo in avanti, con la scoperta di sei possibili discendenti viventi del famoso artista. Questi individui sono stati sottoposti a esami e analisi genetiche che hanno rivelato una continuità genetica della linea maschile da Vinci, confermata dalla presenza di porzioni dello stesso cromosoma Y. Il progetto “Genìa Da Vinci” è il risultato dei lavori di Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato, che hanno ricostruito un albero genealogico che risale all’anno 1331 e coinvolge oltre 400 individui. Gli autori dell’albero genealogico hanno identificato quindici discendenti in linea diretta maschile del padre e del fratellastro di Leonardo, Domenico Benedetto. Questo li ha portati a selezionare sei candidati che, attraverso l’analisi del DNA, sono stati confermati come possibili discendenti viventi del genio del Rinascimento. I nomi delle persone sottoposte all’esame sono noti: Antonio Bini, Fabrizio Fanti, Roberto Gamberini, Davide Montanari, Paolo Mazzoli e Andrea Pacetti.Gli esami condotti hanno rivelato che le porzioni del cromosoma Y in possesso di questi individui mostrano una somiglianza con quelle delle reliquie del famoso artista. Questo risulta essere un passaggio cruciale nella ricerca della verità sul DNA di Leonardo Da Vinci.Inoltre, il progetto “Genìa Da Vinci” ha portato gli scienziati a riconoscere l’esistenza di una possibile tomba familiare nella Chiesa di Santa Croce a Vinci. Gli scavi archeologici in corso sono condotti in collaborazione con l’Università di Firenze e potrebbero far luce sull’ubicazione dei resti del nonno di Leonardo, Antonio, lo zio Francesco e alcuni fratellastri, tra cui Antonio, Pandolfo e Giovanni.Il passo successivo consiste nel confrontare il DNA su questi reperti con quello delle persone considerate discendenti attuali in vita di Leonardo. È stato notato come i ritrovamenti confermino ulteriormente la continuità genetica della linea maschile Da Vinci, confermando anche l’esistenza di una possibile tomba familiare nella Chiesa di Santa Croce a Vinci.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -