sabato, 24 Maggio 2025
NewsSebastião Salgado: il fotografo che ha salvato il mondo.

Sebastião Salgado: il fotografo che ha salvato il mondo.

Pubblicato il

- Pubblicità -

La scomparsa di Sebastião Salgado, avvenuta all’età di 81 anni, segna la fine di una parabola artistica e umana di straordinaria intensità. Annunciata dall’Académie des Beaux-Arts di Parigi, la notizia risuona come un lutto per il mondo della fotografia, ma anche per chiunque abbia a cuore la sopravvivenza del nostro pianeta. Lélia Deluiz Wanick Salgado, sua compagna di vita e collaboratrice imprescindibile, ha dichiarato che la sua eredità è intessuta di speranza e resilienza, un monito potente a riconoscere il profondo legame tra la cura dell’ambiente e il benessere dell’umanità.Sebastião Salgado non fu semplicemente un fotografo; fu un testimone lucido e appassionato delle ferite del mondo. Il suo obiettivo, lungi dall’essere uno strumento di mera documentazione, si rivelò uno strumento di denuncia e di compassione, capace di svelare le contraddizioni più profonde del nostro tempo, dalle devastazioni causate dalle migrazioni forzate alla lotta per la sopravvivenza nelle regioni più impervie del pianeta. La sua opera trascende la mera rappresentazione, elevandosi a un’indagine estetica e morale sulla condizione umana.Dopo decenni dedicati a documentare le crisi umanitarie e i conflitti, Salgado ha dedicato gli ultimi anni a un impegno sociale e ambientale sempre più diretto. Abbandonando la fotografia di persone, si è concentrato sulla riqualificazione ambientale, un atto di fede nella possibilità di redenzione. In Brasile, ha trasformato una ex-miniera d’oro in una lussureggiante foresta pluviale, un’operazione di riforestazione ambiziosa che ha visto la piantagione di oltre due milioni e mezzo di alberi, ospitando oggi 150 specie diverse. Questa impresa, nata da una visione di profonda umanità, testimonia la sua convinzione che la rigenerazione ecologica sia un atto d’amore verso le generazioni future.La sua carriera, iniziata nel 1973 dopo una laurea in economia, è costellata di progetti fotografici iconici, documentati in pubblicazioni di grande successo che hanno incantato e commosso il pubblico di tutto il mondo: “Terra”, “Ritratti di bambini in cammino”, “Africa”, “Genesi”, “Profumo di sogno”, “Kuwait. A Desert on Fire”, “Gold” e “Amazônia”. Nel 1994, insieme alla moglie Lélia, fondò l’agenzia ‘Amazonas Images’, dedicandosi esclusivamente alla promozione del suo lavoro.L’ultimo capitolo del suo percorso creativo è dedicato alla rappresentazione dei ghiacciai, tema centrale per la sua visione del futuro del pianeta. La mostra “Ghiacciai”, esposta al MART di Rovereto e al Museo delle Scienze di Trento, offre una selezione di 54 fotografie, molte delle quali inedite, che documentano la drammatica scomparsa di questi ecosistemi vitali. Questo progetto, nato dalla collaborazione con il Trento Film Festival e le due istituzioni museali, sottolinea l’urgenza di un’azione concreta per la conservazione dei ghiacciai, tema centrale dell’anno dedicato alla loro protezione indetto dalle Nazioni Unite. La sua assenza all’inaugurazione, dovuta a problemi di salute, non diminuisce l’importanza del suo contributo all’arte e alla sensibilizzazione ambientale. La scomparsa di Sebastião Salgado lascia un vuoto incolmabile, ma il suo lavoro rimane un potente messaggio di speranza e un invito all’azione per un futuro sostenibile.

Ultimi articoli

Palermo, Monte Pellegrino in fiamme: denso fumo oscura la città.

23 maggio 2025 - 20:30 Un denso fumo acre ha oscurato il cielo sopra Palermo...

Asinara, Faro della Memoria: S’unisce al Museo Falcone-Borsellino

23 maggio 2025 - 19:44 L'Isola dell'Asinara si configura ora come anello imprescindibile del Museo...

Roma si illumina: piano da 65 milioni per una città più sicura e bella.

23 maggio 2025 - 15:47 Un ambizioso piano da 65 milioni di euro, frutto di...

Dionisi saluta il Palermo: addio amichevole, a caccia del sostituto.

23 maggio 2025 - 17:40 L'era di Alessio Dionisi sulla panchina del Palermo sembra destinata...
- Pubblicità -