giovedì, 17 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaSegesta, sentenza Phimes: 6 anni al...

Segesta, sentenza Phimes: 6 anni al gestore dei parcheggi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda legata alla gestione dei parcheggi del Parco Archeologico di Segesta, un’area di inestimabile valore storico e culturale in provincia di Trapani, si è conclusa con la sentenza del tribunale locale, a coronamento dell’operazione “Phimes”.
La condanna a sei anni inflitta a Leonardo Isca, imprenditore al centro della vicenda, rappresenta il punto nodale di un sistema intricato di corruzione e manipolazione amministrativa, che ha visto coinvolti anche funzionari pubblici e l’ex sindaco di Calatafimi, Vito Sciortino, condannato a otto mesi con pena sospesa, e due ex vigili urbani, Salvatore Craparotta e Giuseppe Ferrara.
I tre ultimi sono stati giudicati responsabili di irregolarità nei controlli e di aver beneficiato di favori legati all’assegnazione della gestione privata dell’area di sosta.
L’inchiesta, avviata dai Carabinieri nel 2021, ha fatto luce su come l’appalto per la gestione del parcheggio fosse stato, presumibilmente, orientato attraverso un bando viziato, configurando un chiaro esempio di conflitto di interessi e abuso di potere.
L’accusa principale a carico di Isca è quella di corruzione e falsità ideologica, mentre gli altri imputati sono stati riconosciuti colpevoli di comportamenti che hanno compromesso l’integrità del processo selettivo.

Parallelamente alle condanne, il tribunale ha assolto tre imputati: l’ex vicesindaco Leonardo Accardo, l’ex assessore Giuseppe Cottone e l’imprenditore Girolamo Ferrara, dimostrando come la ricostruzione dei fatti e le responsabilità fossero, in questo caso, state erroneamente attribuite.

Un elemento peculiare del processo è stata l’ammissione come parte civile della Società Geografica Siciliana, istituzione di prestigio con sede a Palermo, che ha svolto un ruolo cruciale nel portare alla luce le irregolarità.

Il riconoscimento di un risarcimento di tremila euro, a cui si aggiungono le spese legali, testimonia l’importanza della sua denuncia e della sua attiva partecipazione alla ricerca della verità.

“Abbiamo voluto mandare un messaggio forte alla collettività e a quanti avessero in futuro idea di strumentalizzare i beni culturali pubblici per un proprio tornaconto economico illegale”, ha dichiarato Massimo Mirabella, presidente della Sgs.

La sentenza, pertanto, non si limita a sanzionare i comportamenti illeciti, ma assume un valore simbolico, volto a tutelare il patrimonio culturale e a prevenire fenomeni di corruzione che possano compromettere la fruizione di tali beni da parte dei cittadini e dei turisti.

Inizialmente, la Società Geografica Siciliana aveva espresso l’intenzione di destinare il risarcimento a una borsa di studio per attività di ricerca archeologica.
Tuttavia, l’importo riconosciuto si è rivelato insufficiente a sostenere un progetto di tale portata.
Nonostante ciò, la Sgs si è impegnata a utilizzare le risorse, una volta liquidate, per promuovere iniziative di marketing culturale finalizzate a valorizzare l’immagine e la fruibilità del Parco di Segesta, contribuendo così a preservarne il valore storico e paesaggistico per le generazioni future.

La vicenda Phimes, dunque, rappresenta un monito e un’opportunità per rafforzare i controlli e promuovere una gestione trasparente e sostenibile del patrimonio culturale siciliano.

Ultimi articoli

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Air India: La scatola nera rivela un sospetto inquietante.

Un'ombra di incredulità, poi l'onda impetuosa del terrore. La ricostruzione del disastro aereo del...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -