L’Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali italiani, con l’elezione di Fabio Serricchio al Comitato scientifico direttivo della Società Italiana di Studi Elettorali (Sise). Questa prestigiosa nomina, annunciata dall’ateneo, rafforza ulteriormente il ruolo di Serricchio, docente di Scienza Politica, e proietta l’Unimol in una posizione di primaria importanza all’interno di una comunità scientifica nazionale ed europea.La Sise, fondata nel lontano 1979, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi si dedica all’analisi dei processi elettorali in Italia. Non si tratta semplicemente di un’associazione di studiosi, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca, confronto e disseminazione di conoscenze, che ha contribuito in modo significativo alla comprensione delle dinamiche politiche che caratterizzano il nostro Paese. La sua storia è intrecciata con l’evoluzione del sistema politico italiano, offrendo un’interpretazione accurata delle transizioni e delle sfide che hanno segnato il percorso democratico.L’ingresso di Fabio Serricchio nel Comitato scientifico direttivo della Sise non è un evento isolato, bensì l’apice di un percorso professionale costellato di riconoscimenti. Il docente molisano vanta un solido curriculum, arricchito da un attivo coinvolgimento in altre organizzazioni accademiche di spicco nel settore, tra cui l’Associazione Italiana degli Studi Elettorali (Itanes), che coordina progetti di ricerca elettorale su larga scala. Queste partecipazioni testimoniano la sua autorevolezza e la sua capacità di contribuire attivamente al dibattito scientifico.L’elezione di Serricchio non solo valorizza il suo impegno accademico, ma proietta anche l’Università del Molise in una rete internazionale di studiosi e ricercatori. Questa visibilità rafforza la reputazione dell’ateneo, attirando talenti e stimolando nuove collaborazioni. In un’epoca caratterizzata da crescenti complessità politiche e sociali, la capacità di analizzare e interpretare i fenomeni elettorali è cruciale per comprendere le dinamiche che plasmano le nostre società. La Sise, con la sua expertise e la sua capacità di aggregazione, svolge un ruolo fondamentale in questo senso, e l’apporto di Fabio Serricchio, con la sua profonda conoscenza del settore, si preannuncia decisamente prezioso per il futuro dell’associazione e, più in generale, per la ricerca elettorale in Italia. La nomina evidenzia, inoltre, come le università di medie dimensioni, come l’Unimol, possano giocare un ruolo strategico nello sviluppo della ricerca scientifica e nella formazione di una classe dirigente consapevole e preparata.
Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani
Pubblicato il
