giovedì, 17 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaShoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza,...

Shoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza, un Esposto all’Osservatorio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La programmazione di un evento commemorativo incentrato sulla Shoah, destinato a svolgersi all’interno del Palazzo comunale di Pavia, ha subito un brusco e inaspettato ostacolo.
L’oratorio dei Santi Giuditta e Quirico, spazio scelto per l’incontro e situato in posizione strategica accanto all’ingresso principale del municipio, si è visto negare l’utilizzo, frustrando le aspettative di un pubblico e dell’oratore designato, il docente in pensione e scrittore Cesare Vitali.
La motivazione addotta dall’amministrazione comunale, ufficialmente di natura tecnica, non ha convinto Vitali, che ha reagito con profonda amarezza e ha deciso di formalizzare un esposto all’Osservatorio sull’antisemitismo di Roma.
Lo scrittore, con un’acuta percezione della sottile, ma significativa, congiuntura di fattori che hanno portato alla mancata autorizzazione, sospetta che il diniego sia in realtà frutto di una timida, eppure palpabile, preoccupazione.
Si tratterebbe di un timore che il suo intervento, pur focalizzato sulla memoria della Shoah e sulle testimonianze dei sopravvissuti, potesse essere interpretato come una presa di posizione a favore delle politiche del governo israeliano, scatenando reazioni avverse da parte dei gruppi di sostegno alla causa palestinese.

Vitali si dichiara fermamente contrario a qualsiasi intento di strumentalizzazione politica della Shoah.
La sua intenzione primaria, e unica, è offrire una piattaforma di voce a coloro che hanno vissuto in prima persona l’orrore del genocidio, testimoni oggi anziani, spesso ultrasessantenni, depositari di una memoria fragile e preziosa.

La negazione di questo spazio, percepita come un atto di censura, rappresenta per lui un attacco alla libertà di espressione e alla necessità imperativa di preservare e trasmettere la memoria della Shoah alle nuove generazioni.
Nonostante l’ostacolo, Vitali ha annunciato la sua determinazione a portare avanti l’evento.

Lo svolgerà comunque a settembre, spostando la sede in un’associazione culturale situata nelle immediate vicinanze del municipio.

Questo atto di resilienza sottolinea la sua ferma volontà di onorare la memoria delle vittime della Shoah e di difendere il diritto di ricordare, anche di fronte a tentativi di silenziare la verità.
Il caso solleva interrogativi importanti sul delicato equilibrio tra libertà di espressione, sensibilità politica e la necessità di preservare la memoria di una tragedia che ha segnato indelebilmente la storia dell’umanità.

Ultimi articoli

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Avellino, crollo del bilancio: fine precoce del mandato del sindaco.

Una crisi profonda e senza precedenti investe il Comune di Avellino, culminando nel fallimento...

Tragedia a Massa Lubrense: lavoratore edile muore in un incidente

La comunità di Massa Lubrense, nel cuore della Penisola Sorrentina, è stata scossa da...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Avellino, crollo del bilancio: fine precoce del mandato del sindaco.

Una crisi profonda e senza precedenti investe il Comune di Avellino, culminando nel fallimento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -