05 maggio 2025 – 09:59
La commozione è palpabile a Casteldaccia dove, il 6 maggio scorso, una tragedia ha colpito duramente la comunità lavorativa. In ricordo delle vittime, i sindacati Feneal UIL, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno promosso una cerimonia di commemorazione che si terrà in chiesa di San Salvatore. La mattina presto, un gruppo di persone si radunerà per celebrare la messa funebre dedicata a Epifanio Alsazia, Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri Ignazio Giordano e Giuseppe La Barbera.La cerimonia proseguirà con l’interessante dibattito sulla Sicurezza sul lavoro. Un tema che tocca da vicino la coscienza di tutti noi. È il momento in cui i politici, le autorità locali, le associazioni sindacali e gli esperti prendono a confrontarsi sugli aspetti più delicati e complessi del problema. Il dibattito sarà moderato da personaggi di spicco nella loro area d’azione. Al cospetto dei familiari delle vittime, sarà il momento in cui saranno presentate le proposte per un futuro migliore e più sicuro sul lavoro.Il professo Alessandro Bellavista è uno degli interventi più significativi del dibattito: docente di Scienze Politiche all’Università di Palermo, con una lunga esperienza nel settore. Inoltre sarà presente Bruno Giordano, magistrato, ex direttore dell’Ispettorato Nazionale e penalista Fabio Lanfranca che ha un profondo impegno a favore della sicurezza sul lavoro.Il dibattito terminerà con gli interventi dei segretari nazionali di Feneal UIL, Filca Cisl e Fillea Cgil. Questo evento non solo è una testimonianza di solidarietà per le famiglie delle vittime ma anche un invito a riflettere su quanto accaduto. Speriamo che si possa lavorare per evitare che eventi simili ricorrano in futuro e, con il sostegno della comunità locale, sia garantita una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro.Il giorno dopo, ci sarà l’opportunità per riflettere su quanto è accaduto. Sarà un momento importante perché i politici dovranno ascoltare la richiesta della popolazione, che ha bisogno di sentirsi più sicura e tranquilla sul luogo di lavoro.La memoria delle vittime deve essere onorata con concrete azioni che migliorino il loro posto al mondo.