back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsSostenibilità ambientale tra imprese italiane: il 59% delle manifatturiere è impegnato

Sostenibilità ambientale tra imprese italiane: il 59% delle manifatturiere è impegnato

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il rapporto tra sostenibilità ambientale e produttività delle imprese manifatturiere italiane è un tema che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama economico nazionale. Le cifre più recenti, fornite dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), evidenziano come 39mila imprese con almeno 10 addetti si siano impegnate nella promozione della sostenibilità ambientale, corrispondenti a circa il 59% del totale delle imprese manifatturiere italiane. Queste aziende assorbono la stragrande maggioranza degli addetti (circa 2 milioni) e producono ben il 70,9% del valore aggiunto della manifattura italiana.Il monitoraggio dell’inquinamento ambientale è l’azione più diffusa tra queste imprese, con il 36,8% che dichiara di aver intrapreso tale percorso. Una particolarità risulta essere la percentuale molto bassa del monitoraggio della CO2, il quale raggiunge appena il 9,9%. Un altro dato interessante è la quota di imprese che utilizzano materiali riciclati: ben il 20,7% delle imprese manifatturiere con almeno 10 addetti.Un aspetto rilevante dell’analisi condotta dall’Istat riguarda gli investimenti per una gestione più efficiente e sostenibile dell’energia e dei trasporti. Sono ben 27mila le imprese manifatturiere che hanno supportato tali investimenti, corrispondenti al 42% del totale delle imprese con almeno 10 addetti.Il monitoraggio dei dati forniti dall’Istat ha anche permesso di comprendere meglio l’incidenza di alcune aree specifiche nel panorama della sostenibilità ambientale. Ad esempio, la Mezzogiorno registra un utilizzo più ampio e investimento in fonti energetiche rinnovabili rispetto ad altre regioni.La relazione tra sostenibilità e produttività delle imprese manifatturiere italiane evidenzia come il 72,6% delle aziende del settore farmaceutico e il 76% di quelle della chimica abbiano intrapreso azioni volte a migliorare l’impatto ambientale. Soltanto il 52,5% delle imprese che producono articoli in gomma e plastica ha intrapreso analoghe azioni.L’analisi dell’Istat conferma una relazione positiva tra sostenibilità ambientale e produttività delle imprese manifatturiere italiane. Tuttavia, il rapporto non si manifesta per tutte le imprese che dichiarano di essere impegnate nella tutela dell’ambiente.Gli investimenti per la gestione efficiente e sostenibile dell’energia e dei trasporti hanno avuto un impatto positivo sulle prestazioni delle imprese manifatturiere italiane. La percentuale più alta di imprese che hanno realizzato questi investimenti è stata riscontrata nel settore farmaceutico, seguito da quello della chimica e degli articoli in gomma e plastica.La sostenibilità ambientale non solo rappresenta un obiettivo per le aziende ma è anche strettamente connesso al loro impatto economico. L’analisi condotta dall’Istat mette in luce come il 61,5% delle imprese farmaceutiche abbiano investito nella gestione efficiente e sostenibile dell’energia e dei trasporti.Inoltre, è importante notare che le aziende con un livello di sostenibilità più elevato hanno dimostrato di saper gestire meglio i costi energetici. Alcune ricerche hanno mostrato come il 53% delle imprese con un alto livello di sostenibilità abbiano ridotto i loro costi energetici.Infine, le aziende manifatturiere più grandi (250 addetti e oltre) si distinguono per un investimento significativo nell’installazione di macchinari/impianti/apparecchi ad alta efficienza energetica.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -