mercoledì, 16 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaSport in Abruzzo: Rinnovare Infrastrutture per...

Sport in Abruzzo: Rinnovare Infrastrutture per il Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Rinnovare l’Abruzzo attraverso lo sport: un’analisi strategica per il futuro delle infrastrutture sportiveUn’occasione cruciale per ripensare il futuro delle infrastrutture sportive abruzzesi si è concretizzata con il seminario “Dalla progettazione alla gestione: le nuove frontiere dell’impiantistica sportiva”, tenutosi presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara.

L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti in collaborazione con il Coni Abruzzo, la Provincia di Chieti e Anci Abruzzo, ha rappresentato un punto di svolta nella discussione su come modernizzare e valorizzare il patrimonio sportivo regionale.

Il seminario ha aperto con la presentazione dei dati aggiornati del censimento Coni, un quadro che, pur evidenziando una dotazione di 1.

815 strutture dislocate in tutti i 305 comuni abruzzesi, svela una problematica emergente: il 20% degli impianti, pari a 260 strutture, versa in condizioni di non operatività, principalmente a causa di un inadeguato mantenimento e obsolescenza.
Questa criticità, se non affrontata con urgenza, rischia di compromettere l’accesso allo sport per ampie fasce della popolazione e di vanificare il potenziale sviluppo socio-economico che le infrastrutture sportive possono generare.
L’analisi del censimento ha inoltre rivelato una diversificazione nella tipologia di impianti, con una prevalenza di strutture sportive (1.
040), seguite da quelle scolastiche (285) e dai playground (191).
La quasi totalità delle strutture risulta di proprietà pubblica, sottolineando l’importanza del ruolo dello Stato e degli enti locali nella gestione del patrimonio sportivo.

La distribuzione geografica evidenzia una leadership della provincia di Chieti (566 impianti), seguita da L’Aquila (460), Teramo (457) e Pescara (332).
Il seminario ha beneficiato della partecipazione di relatori di spicco nel panorama internazionale dell’impiantistica sportiva.
Massimo Majowiecki, ingegnere di fama mondiale, ha condiviso la sua esperienza nella progettazione di opere iconiche come lo Stadio delle Alpi, il nuovo Allianz Stadium di Torino e la copertura dello Stadio Olimpico di Roma.
Francesco Gianello, Facilities Management Director della Juventus e Presidente di Essma, ha offerto una prospettiva manageriale sulla gestione efficiente delle strutture sportive.

Interventi di Sergio Moltelpare, Luca Verna, comandante dei Vigili del Fuoco di Chieti, e Massimiliano Fratini, dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, hanno ampliato ulteriormente lo spettro delle competenze coinvolte.
Le discussioni hanno focalizzato l’attenzione su approcci innovativi per la progettazione e gestione degli impianti sportivi, includendo l’integrazione di tecnologie avanzate per l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’accessibilità.

Si è parlato di modelli di finanziamento innovativi, di partenariati pubblico-privato, di gestione basata sui dati e di approcci partecipativi che coinvolgano la comunità locale.

L’attenzione si è concentrata anche sull’importanza della formazione del personale addetto alla gestione degli impianti, con un focus sulle competenze specifiche richieste per affrontare le sfide del futuro.

Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Chieti, Massimo Staniscia, ha definito l’evento non solo come un’iniziativa formativa, ma come un vero e proprio “manifesto programmatico” per l’ingegneria abruzzese, sottolineando come la competenza tecnica, l’innovazione e la visione strategica siano i pilastri fondamentali per trasformare le sfide attuali in opportunità di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo è chiaro: ripensare il sistema delle infrastrutture sportive abruzzesi come un motore di crescita economica, di inclusione sociale e di promozione della salute e del benessere per tutti i cittadini.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -