giovedì, 3 Luglio 2025
RomaRoma CronacaStellantis Cassino: produzione ferma, taglio posti...

Stellantis Cassino: produzione ferma, taglio posti e futuro incerto.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La produzione dello stabilimento Stellantis di Cassino, già sospesa dal 28 giugno, subirà un’ulteriore prolungamento, con la ripresa delle attività posticipata al 11 luglio. Questa decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, interessa i reparti di Montaggio, Lastratura, Verniciatura e tutte le aree produttive ad essi collegate, evidenziando una situazione di grave incertezza per i lavoratori.Il fermo produttivo non è un evento isolato, ma il culmine di una crisi strutturale che affligge il sito di Piedimonte San Germano. I dati sono impietosi: dall’inizio del 2025, la linea produttiva ha operato per soli 61 giorni, a fronte di un potenziale di 116, accumulando un significativo numero di giorni di stop. La causa principale di questa discontinuità è la mancanza di ordini per i modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio, e Maserati Grecale, veicoli chiave per la produzione locale. La decisione di sospendere lo sviluppo di questi nuovi modelli, a quanto pare già prossimi alla fase finale, è legata a una revisione strategica della motorizzazione. L’azienda ha optato per una riconfigurazione propulsiva, abbandonando i piani per una motorizzazione full electric a favore di un approccio ibrido. Questa scelta, pur dettata da una visione a lungo termine, ha generato nell’immediato un vuoto di produzione e un clima di forte disagio tra i dipendenti.Di fronte a questo scenario, Stellantis ha concordato con i sindacati un piano di esodi incentivati, volto a ridurre l’organico dello stabilimento di Cassino. Il programma prevede l’uscita volontaria di circa 250 lavoratori, con incentivi economici differenziati in base all’età. L’offerta varia da 33 mensilità e 30.000 euro per i dipendenti con più di 55 anni, fino a 12 mensilità e 20.000 euro per coloro che rientrano nella fascia 35-39 anni. L’iniziativa ha visto una risposta immediata, con 60 lavoratori che hanno manifestato la propria adesione nel primo giorno utile.Il piano di ristrutturazione si inserisce in un contesto più ampio di progressiva riduzione dell’organico dello stabilimento di Cassino, che ha subito una diminuzione di circa 2.200 unità negli ultimi quattro anni. Questa contrazione riflette una strategia aziendale volta a ottimizzare i costi e ad adattarsi ai cambiamenti del mercato automobilistico globale, ma solleva interrogativi sulla sostenibilità del sito produttivo e sulle prospettive occupazionali per i lavoratori della regione. La vicenda sottolinea la crescente complessità del settore automotive, con la necessità di bilanciare innovazione tecnologica, competitività economica e responsabilità sociale nei confronti delle comunità locali.

Ultimi articoli

Corruzione elettorale in Puglia: 18 persone sotto accusa

L'ombra della corruzione elettorale si allunga su Puglia e su diversi comuni, con un'inchiesta...

Taranto, Piano Calore 2025: prevenzione e assistenza proattiva

Il Piano Calore 2025 dell'ASL di Taranto segna un cambio di paradigma nella gestione...

Assoluzione definitiva per il sindaco di Apricena: fine di un lungo processo.

Il lungo e travagliato percorso giudiziario che ha visto coinvolto il sindaco di Apricena,...

Sciopero a Genova: a rischio la prima del Balletto di Nervi

La prima rappresentazione dei Balletti di Nervi, prevista per il 4 luglio a Genova...

Ultimi articoli

Paolini, amara riflessione a Wimbledon: crisi mentale e futuro incerto.

La resa di Jasmine Paolini a Wimbledon, sconfitta al secondo turno contro la russa...

Corruzione elettorale in Puglia: 18 persone sotto accusa

L'ombra della corruzione elettorale si allunga su Puglia e su diversi comuni, con un'inchiesta...

Taranto, Piano Calore 2025: prevenzione e assistenza proattiva

Il Piano Calore 2025 dell'ASL di Taranto segna un cambio di paradigma nella gestione...

Brizzi in Bicicletta: Un Viaggio nell’Anima di Tondelli

Un Viaggio a Due Ruote nell'Anima di Tondelli: Enrico Brizzi Ripercorre le Orme di...

Pinacoteca Bologna: Riapre le porte con un allestimento rinnovato

La Pinacoteca Nazionale di Bologna riapre le sue porte al cuore della sua collezione,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -