lunedì, 21 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaStrage di via D’Amelio: nuove ombre...

Strage di via D’Amelio: nuove ombre su depistaggi istituzionali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il trentennale della strage di via D’Amelio si appresta a sollevare interrogativi scomodi, offuscati da una spirale di depistaggi che, secondo Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo, ha assunto inediti contorni istituzionali.
Non si tratta più solo di omissioni o depistaggi orchestrati da figure emerse in passato, come La Barbera e Scarantino, ma di una manovra più ampia, una vera e propria “depurazione” della verità, perpetrata sotto la coltre di procedure e inchieste che si rivelano, in realtà, depistaggi istituzionali.

L’impostazione della commissione parlamentare Antimafia, in consonanza con la Procura di Caltanissetta, rischia di relegare la complessità della vicenda a una narrazione semplificata, incentrata sul tradizionale schema del rapporto mafia-appalti.

L’esistenza di un dossier di questo tipo, pur plausibile, non può, a suo avviso, giustificare l’accelerazione e la ferocia della strage, compiuta in un momento cruciale che ne comprometteva gli interessi stessi.
La sua violenza, infatti, si è concretizzata in un contesto che ha favorito l’approvazione del regime del 41bis e l’introduzione di leggi a tutela dei collaboratori di giustizia, provvedimenti che avrebbero intaccato la capacità operativa dell’organizzazione criminale.

Salvatore Borsellino si prefigge di offrire una prospettiva diversa durante le commemorazioni del 19 luglio, invitando sul palco i giovani del comitato 23 maggio, testimoni di un impegno civile e di una denuncia spesso repressa con violenza.
Queste azioni, unite ad una divergenza di vedute con Maria Falcone riguardo alle modalità di celebrazione e all’approccio all’antimafia, emergono come espressione di una profonda frattura all’interno della stessa famiglia Borsellino, determinata da posizioni processuali contrastanti che hanno portato all’esclusione di Salvatore dal gruppo dei “parenti” del giudice.

La sua battaglia, tuttavia, prosegue, focalizzata sulle infiltrazioni mafiose all’interno dello Stato, considerate la vera linfa vitale dell’organizzazione criminale.

Paolo Borsellino aveva intuito la pericolosa simbiosi tra mafia e istituzioni, un’alleanza perversa che, purtroppo, ha prevalso nel contesto italiano.

L’attenuazione della gravità di reati come l’abuso d’ufficio e il controllo degli appalti, secondo Salvatore, rivela la volontà di una convivenza tollerante, se non complice, con la mafia, un compromesso inaccettabile che ha portato alla perdita di un fratello.

La scomparsa dell’agenda rossa, sottratta da un carabiniere legato ai servizi segreti, rappresenta un tassello cruciale di un puzzle che ancora cela verità scomode, suggerendo la presenza di elementi statali coinvolti nella strage.
Salvatore Borsellino si pone, dunque, come voce scomoda, pronto a scuotere le coscienze e a reclamare una giustizia vera, che non si limiti a incolpare Cosa Nostra, ma che indaghi a fondo le responsabilità di chi, all’interno delle istituzioni, ha tradito i principi fondamentali dello Stato.

Ultimi articoli

Felix Baumgartner: l’ultima sfida nel cielo, un addio tragico.

Il cielo, suo regno incontrastato, è stato l'ultima tela su cui Felix Baumgartner ha...

Valentina Greco: Il Mistero si Infittisce, Indagini in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la donna cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci...

Cadavere a Roma: Indagini Shock in Periferia

La scoperta macabra ha scosso la tranquillità di un quartiere periferico di Roma. Un...

Scontro frontale a Viterbo: due ferite gravi

Un drammatico scontro frontale ha scosso la quiete serale a Viterbo, in via Santa...

Ultimi articoli

Felix Baumgartner: l’ultima sfida nel cielo, un addio tragico.

Il cielo, suo regno incontrastato, è stato l'ultima tela su cui Felix Baumgartner ha...

Valentina Greco: Il Mistero si Infittisce, Indagini in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la donna cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci...

Cadavere a Roma: Indagini Shock in Periferia

La scoperta macabra ha scosso la tranquillità di un quartiere periferico di Roma. Un...

Lazio, Sarri esordisce con vittoria: 3-0 alla Primavera

La stagione della Lazio di Maurizio Sarri si apre con un segnale incoraggiante, un...

Roma, è suo: Neil El Aynaoui giallorosso!

La Roma si arricchisce di un talento emergente: Neil El Aynaoui è ufficialmente un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -