venerdì, 4 Luglio 2025
EconomiaStress Termico: INPS chiarisce l'accesso alla...

Stress Termico: INPS chiarisce l’accesso alla CIGO

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In risposta all’emergenza climatica e all’aumento delle ondate di calore sempre più intense, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente fornito linee guida dettagliate per le aziende, chiarificando le modalità di accesso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) in situazioni di stress termico. La novità interpretativa dell’INPS precisa che la sospensione del contratto di lavoro e l’erogazione della CIGO possono essere richieste in due scenari distinti, entrambi legati all’impatto delle temperature elevate sulla sicurezza e la produttività dei lavoratori.1. Contingibilità legate a ordinanze pubbliche: La prima via di accesso alla CIGO si apre quando le autorità competenti (comuni, regioni, province) emanano ordinanze specifiche in seguito a previsioni di temperature estreme. In questi casi, la sospensione del lavoro è giustificata da cause di forza maggiore, non riconducibili a responsabilità dell’azienda o dei dipendenti. L’ordinanza, in sostanza, determina la necessità di misure protettive, tra cui la sospensione dell’attività lavorativa, per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori.2. Soglia di stress termico: L’INPS introduce, per la prima volta, la possibilità di richiedere la CIGO anche in assenza di ordinanze pubbliche, ma qualora le temperature ambientali superino una soglia critica, fissata a 35 gradi Celsius. Questo riconoscimento sottolinea come, al di là delle disposizioni ufficiali, il rischio per la salute dei lavoratori derivante dall’eccessivo calore possa giustificare misure straordinarie.Implicazioni e considerazioni:* Responsabilità sociale d’impresa: L’intervento dell’INPS evidenzia la crescente importanza della responsabilità sociale d’impresa nella gestione dei rischi legati al cambiamento climatico. Le aziende sono chiamate non solo a rispettare le normative, ma anche ad adottare misure proattive per proteggere i propri dipendenti.* Valutazione dei rischi: La decisione di richiedere la CIGO in caso di temperature elevate, anche al di sopra della soglia di 35 gradi, presuppone una preventiva valutazione del rischio da parte dell’azienda, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell’ambiente di lavoro, delle mansioni svolte e della vulnerabilità dei lavoratori.* Accordi preventivi: L’INPS incoraggia la stipula di accordi preventivi tra aziende, sindacati e rappresentanti dei lavoratori per definire le procedure da seguire in caso di emergenze termiche, al fine di garantire una gestione efficace e condivisa delle risorse.* Incentivi per misure preventive: Si auspica che, parallelamente all’accesso alla CIGO, siano incentivati gli investimenti in misure preventive, come sistemi di climatizzazione, idratazione, riposo e adeguamento delle postazioni di lavoro, per ridurre la dipendenza dalla sospensione del lavoro.* Evoluzione del quadro normativo: La recente interpretazione dell’INPS apre la strada a un’evoluzione del quadro normativo in materia di stress termico, con la possibile introduzione di limiti più stringenti e la definizione di obblighi più precisi per le aziende.L’iniziativa dell’INPS rappresenta un passo importante verso la tutela della salute dei lavoratori in un contesto climatico in rapido cambiamento, ma richiede un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, dalle aziende ai sindacati, dalle istituzioni ai lavoratori stessi.

Ultimi articoli

Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green

L'assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell'area di Bologna...

Intesa Sanpaolo investe 2 miliardi per l’economia del Mezzogiorno

Intesa Sanpaolo conferma il suo ruolo di primaria istituzione finanziaria nel Mezzogiorno, impegnando 2...

Campania, Saldi Estivi: Caldo, Turismo e Sfide per i Negozi

Saldi Estivi in Campania: Tra Attesa, Caldo e Sfide per il Commercio LocaleI saldi...

Angelo Campani, Direttore Generale Credem, è scomparso: lutto nel mondo finanziario.

La comunità finanziaria italiana è in lutto per la scomparsa improvvisa di Angelo Campani,...

Ultimi articoli

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Cuneo, scandalo: 12 imputati per maltrattamenti a disabili

Un'ombra gravissima si è abbattuta sul tessuto sociale cuneese: dodici persone, impiegate in una...

Tribunale per i Minorenni: Protezione al contrario per padre e figlio vittime di abusi.

Il Tribunale per i Minorenni di Trento si è trovato a gestire una situazione...

Assessore a Lecco, la polemica sui social e le dimissioni

La vicenda che ha visto coinvolta l'assessore Alessandra Durante a Lecco solleva interrogativi profondi...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -