giovedì, 3 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaStress Termico: Ordinanza Regionale per la...

Stress Termico: Ordinanza Regionale per la Salute dei Lavoratori

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ordinanza Regionale per la Tutela della Salute dei Lavoratori in Condizioni di Stress Termico: Un Approccio Proattivo per l’Estate 2024La Regione Piemonte, animata da una profonda preoccupazione per la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti al sole durante la stagione estiva, ha approvato un’ordinanza specifica che entrerà in vigore imminente e rimarrà operativa fino al 31 agosto. Questo intervento, lungimirante e tempestivo, si colloca all’interno di una strategia più ampia di prevenzione del rischio legato all’aumento delle temperature, un fenomeno sempre più accentuato dai cambiamenti climatici in atto.L’ordinanza, che riprende e affina le misure adottate nell’anno precedente, frutto di un intenso dialogo costruttivo con rappresentanti di categoria, associazioni sindacali e tecnici del settore, mira a mitigare gli effetti negativi dell’esposizione prolungata al sole, che possono manifestarsi con disidratazione, colpi di calore, esaurimenti e, in casi estremi, conseguenze gravi e irreversibili per la salute.Il provvedimento introduce una regolamentazione mirata per i settori più a rischio: agricoltura, florovivaistica e cantieri edili, che spesso implicano attività fisica intensa svolta all’aperto. In particolare, qualora non sia possibile implementare misure di mitigazione del rischio, come la modifica degli orari di lavoro, l’ombreggiamento dei luoghi di lavoro, l’aumento dei punti di idratazione o la rotazione delle mansioni, si impone un divieto di lavoro diretto sotto il sole tra le ore 12:30 e le 16, esclusivamente nei giorni in cui la mappa del rischio termico dedicata sul sito web regionale indichi un livello di allerta “alto”.Riconoscendo la necessità di flessibilità operativa, la Regione sollecita i Comuni a valutare la possibilità di sospendere temporaneamente, e solo previa accurata valutazione della situazione contingente, le normative locali relative alla disciplina delle emissioni acustiche. Tale deroga mira a consentire lo svolgimento di attività lavorative in fasce orarie caratterizzate da temperature più contenute, garantendo al contempo il rispetto delle normative ambientali.L’intervento regionale non si limita ad una mera risposta emergenziale, ma si configura come un segnale forte di responsabilità istituzionale. L’aumento delle temperature medie stagionali, sempre più frequenti e intense, impone un approccio proattivo e lungimirante alla gestione del rischio termico, che coinvolga tutti gli attori del mondo del lavoro. La tutela della salute dei lavoratori non è solo un obbligo legale, ma un imperativo etico e un investimento nel capitale umano del Piemonte, fondamentale per la sostenibilità dello sviluppo economico e sociale. L’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, sottolinea che le limitazioni previste sono strumenti di ultima istanza, da applicare con rigore in situazioni di pericolo concreto per l’incolumità dei lavoratori, la cui salvaguardia rimane la priorità assoluta.

Ultimi articoli

Mercosur-EFTA: Un Ponte Economico tra Europa e Sud America

Un'ambiziosa architettura economica transcontinentale si erge oggi, delineando un orizzonte di opportunità commerciali inedite...

Riapre il dialogo tra sindacati e metalmeccanica: appuntamento decisivo.

Il dialogo sindacale per la revisione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del...

Emergenze Climatiche: Protocollo per la Tutela dei Lavoratori

Protocollo Ministeriale per la Gestione delle Emergenze Climatiche: Un Quadro di Collaborazione tra Governo,...

Nuovo target UE: emissioni in calo del 90% entro il 2040

L'ambizione climatica europea si proietta verso un futuro radicalmente diverso, con una proposta della...

Ultimi articoli

Consolato USA a Firenze: garanzia per gli studenti americani.

L'annuncio, pronunciato a Roma durante le celebrazioni del 4 luglio, risuona come una garanzia...

Neutralità climatica in Europa: un obiettivo pragmatico e controverso.

La corsa alla neutralità climatica in Europa si fa più complessa, ma assume contorni...

Tribunali USA frenano le restrizioni all’asilo: scontro con la Casa Bianca

La decisione di un tribunale federale americano ha interrotto bruscamente una direttiva presidenziale volta...

Ucraina-USA: Sospensione Aiuti, Ridefinizione Partnership Strategica

La complessa e dinamica partnership strategica tra Ucraina e Stati Uniti si trova attualmente...

Guerra Commerciale USA: Tensioni, Ristrutturazioni e Nuovo Ordine Mondiale

La Crisi Commerciale Globale: Tensioni, Ristrutturazioni e la Nuova Geopolitica degli ScambiL'imminente scadenza del...
- Pubblicità -
- Pubblicità -