lunedì, 7 Luglio 2025
TriesteTrieste CulturaSuccesso record per il Teatro Nuovo...

Successo record per il Teatro Nuovo di Udine: +15% di pubblico!

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stagione 2024/25 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine si configura come un capitolo di crescita esponenziale, testimoniato da un incremento del 15% nel numero di spettatori rispetto alla passata edizione, portando il totale a 60.510 presenze. Un dato significativo che riflette un rinnovato interesse e un’adesione sempre più ampia del pubblico a un’offerta culturale ambiziosa e diversificata, articolata in 56 appuntamenti e 85 alzate di sipario. Oltre alla platea, si segnala una vivace partecipazione alle attività collaterali – conferenze, laboratori, tour guidati – che coinvolgono 3.285 persone, a sottolineare un’esperienza teatrale che si estende ben oltre la rappresentazione stessa. Particolarmente incoraggiante è il coinvolgimento di oltre 5.000 studenti attraverso otto matinée dedicate al Teatro Scuola, un investimento nel futuro e nella formazione delle nuove generazioni.La direzione artistica di Roberto Valerio ha saputo plasmare un cartellone di prosa caratterizzato da una forte risonanza emotiva e narrativa, con titoli come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi” che hanno riscosso un successo di pubblico quasi ininterrotto. La presenza di figure di spicco come Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro, Neri Marcorè e Giacomo Poretti ha contribuito ad accrescere l’attrattiva, elevando la qualità delle proposte e consolidando il ruolo del teatro come piattaforma per talenti di rilievo nazionale.Sul fronte della musica, la programmazione curata da Paolo Cascio ha presentato un panorama sonoro variegato, spaziando dall’esecuzione sinfonica alla musica da camera. L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, diretta dal maestro Charles Dutoit, la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano, Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen con la virtuosa Bomsori e Les Musiciens du Louvre con Marc Minkowski hanno incantato il pubblico, culminando con il tradizionale e sempre sold-out Concerto di San Silvestro. Questo ricco cartellone non solo celebra la tradizione musicale, ma si proietta verso nuove forme espressive, rafforzando il legame tra il teatro e il territorio.L’impegno del Teatro Nuovo non si limita alla sola offerta di spettacoli, ma si estende alla promozione della cultura come strumento di conoscenza e dialogo. Le iniziative collaterali, curate da Fiorenza Cedolins, hanno registrato un notevole successo, con particolare risonanza per “Lezioni di Scienza” e “Lezioni di Storia” in collaborazione con Laterza, che hanno coinvolto un pubblico sempre più ampio, con frequenti esaurimenti. L’esibizione di Roberto Bolle and Friends, insieme ai titoli operistici “Lo Schiaccianoci” e “La Traviata”, hanno contribuito a creare un’esperienza culturale completa, che unisce spettacolo e apprendimento. Il ritorno del Béjart Ballet Lausanne con “L’Uccello di Fuoco” dopo vent’anni rappresenta un segnale di continuità e di apertura verso nuove interpretazioni artistiche. In sintesi, la stagione 2024/25 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine si configura come un momento di svolta, un punto di arrivo e, al contempo, un punto di partenza verso nuove sfide e nuove opportunità.

Ultimi articoli

Vittoriale e Fiera delle Grazie: un ponte tra fede, arte e tradizione.

Nel cuore del paesaggio gardesano, il Vittoriale degli Italiani, scrigno di memoria e fervore...

Alice Cooper in Italia: Un’Icona del Rock a Bologna

Settantacinque anni di una carriera che ha ridefinito i confini del rock, un'eredità artistica...

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Ultimi articoli

Dolomiti Wellness Festival: Benessere tra Natura e Salute

Nel cuore pulsante delle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO, si è recentemente concluso un...

Nadir negato a Lampedusa: la frattura tra aiuto umanitario e politiche migratorie.

Il veliero Nadir, battente bandiera tedesca e operante sotto l'egida dell'organizzazione ResqShip, si è...

Giannantonio Manci: Ricordato a Bolzano, un eroe della Resistenza.

La città di Bolzano ha recentemente ospitato una solenne cerimonia in memoria di Giannantonio...

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana...

Piemonte al terzo posto: Cirio, un riconoscimento che impegna.

La recente analisi del Sole 24 Ore, che posiziona il Piemonte al terzo posto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -