Il Museo Archeologico Nazionale MArTA di Taranto è pronto ad accogliere una nuova generazione di ambasciatori della cultura, i giovani guide turistiche che parteciperanno all’iniziativa ArcheoBimbi 2025. Il 23 e 24 maggio, 280 studenti delle classi IV e V della scuola elementare Tempesta e delle prime e seconde della scuola media Volta di Taranto saranno gli artefici di una vera e propria esperienza immersiva ai visitatori del museo. Grazie alla collaborazione tra il Museo MArTA e l’Istituto Comprendente Alessandro Volta, i giovani guide faranno da ciceroni alle vetrine più prestigiose, illustrando i tesori esposti in italiano, inglese, spagnolo e francese.Da Orfeo e le Sirene alla stanza degli Ori, dalla tomba dell’atleta alle sezioni dedicate ai giochi e alla musica, ogni dettaglio sarà ampiamente illustrato dalle giovani guide. Inoltre, l’iniziativa si arricchisce di nuove attrazioni: mini-concerti della sezione musicale dell’istituto, laboratori d’arte e giochi linguistici attendono i visitatori. Il debutto più significativo sarà la postazione con visori per l’esperienza di escape-room museale, un innovativo approccio per scoprire i tesori del passato.Durante una conferenza stampa tenutasi presso il Museo MArTA, la direttrice Stella Falzone ha espresso grande entusiasmo per questo progetto. “È un’iniziativa che ci fa sentire orgogliosi di poter affidare alle mani di chi avrà il compito di preservare il patrimonio culturale nel futuro”. La dirigente scolastica Teresa Gargiulo ha aggiunto: “Questo evento rappresenta un’opportunità speciale per i nostri studenti per consolidare competenze trasversali come la comunicazione, il lavoro di gruppo e la public speaking”.Gli eventi dell’iniziativa ArcheoBimbi 2025 saranno quindi un mix unico di cultura, arte e tecnologia, con l’obiettivo di creare un’esperienza indimenticabile per i visitatori. I giovani guide non solo faranno da ciceroni ai tesori del museo ma anche da protagonisti della manifestazione, aprendo le porte a una nuova generazione di appassionati della cultura archeologica e dei valori del patrimonio culturale italiano.