Il Teatro Lendi di Sant’Arpino (Caserta), sotto la direzione artistica di Francesco Scarano, svela il vibrante cartellone della stagione teatrale 2025/2026, un percorso artistico che ambisce a tessere un dialogo plurale con il pubblico, esplorando la ricchezza della commedia, la potenza del dramma e l’energia della musica. La programmazione, realizzata in sinergia con il Teatro Pubblico Campano, si configura come un mosaico di voci, talenti e narrazioni, proponendo un’offerta diversificata che spazia dalla comicità più irriverente a riflessioni profonde sull’animo umano e sulle dinamiche sociali.La stagione si apre con *Un ponte per due* (12-14 novembre), una commedia originale e coinvolgente, frutto della collaborazione tra Antonello Costa e Paolo Caiazzo, con quest’ultimo in veste di regista. A seguire, Giovanni Esposito, sotto la sapiente guida registica di Alessandro Siani, porterà in scena *Benvenuti in casa Esposito* (19-21 novembre), liberamente ispirato all’acclamato romanzo di Pino Imperatore, una disamina ironica e pungente sulle dinamiche familiari e le contraddizioni della contemporaneità.Dicembre sarà all’insegna dell’intensità emotiva con *Magnifica presenza* (3-5 dicembre), un adattamento teatrale del celebre film di Ferzan Özpetek, un’indagine toccante su temi universali come l’amore, il perdono e il destino. Il nuovo anno si apre con *Grisù, Giuseppe e Maria* (7-9 gennaio), interpretato da Francesco Procopio e Giancarlo Ratti, una commedia di Gianni Clementi magistralmente diretta da Pierluigi Iorio, che intreccia umorismo e malinconia.Biagio Izzo, con *L’arte della truffa* (21-23 gennaio), regia di Augusto Fornari, promette risate a crepapelle, mentre Francesco Cicchella, in *Tante belle cose* (4-6 febbraio), offrirà un one man show capace di spaziare tra comicità e intimità. Fatima Trotta, protagonista di *Sapore di Mare – Il Musical* (25-27 febbraio), condurrà il pubblico in un viaggio evocativo e nostalgico attraverso gli anni ’60, ripercorrendo le atmosfere iconiche del cinema Vanzina.Il cartellone prosegue con *Operazione cicogna* (18-20 marzo), la scatenata commedia degli Arteteca, diretta da Ciro Ceruti, e con *Qualcosa è andato storto* (25-27 marzo), la nuova brillante commedia di Carlo Buccirosso. La stagione si conclude con un omaggio alla tradizione musicale napoletana, con Enzo Avitabile e il suo spettacolo corale (15-17 aprile), un viaggio appassionante tra le radici e le contaminazioni della canzone partenopea.”Abbiamo lavorato con passione per creare un cartellone che rifletta la nostra identità culturale e che sappia coinvolgere un pubblico ampio e diversificato,” dichiara il direttore artistico Francesco Scarano. “L’obiettivo è offrire un’esperienza teatrale completa, capace di emozionare, far riflettere e, soprattutto, divertire.”Confermando l’impegno del Teatro Lendi verso la comunità, la direzione artistica ha mantenuto invariato il costo dell’abbonamento, fissato a 280 euro, offrendo uno sconto a 260 euro per gli abbonati della stagione precedente. Ritorna inoltre, con rinnovato entusiasmo, la scuola di recitazione per bambini e adulti, un laboratorio creativo che mira a diffondere la passione per il teatro e a formare nuovi talenti. Un investimento nel futuro culturale del territorio, un luogo di incontro e di crescita per tutte le età.
Teatro Lendi: Stagione 2025/2026, un mosaico di emozioni e talenti.
Pubblicato il
