martedì, 1 Luglio 2025
TriesteTrieste PoliticaTensione all'interno del Consiglio regionale: le...

Tensione all’interno del Consiglio regionale: le opposizioni denunciano potere fermo e chiedono un’informativa urgente.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il silenzio assordante che si è abbattuto sull’Aula del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia non ha lasciato spazio a nessuna risposta ai richiami delle opposizioni, i cui deputati hanno avanzato con fermezza la richiesta di un’informativa urgente da parte del presidente Massimiliano Fedriga. Quest’ultimo è stato accusato di aver trascurato le pressioni delle forze in maggioranza, che si sono trovate incapaci di gestire la crisi scoppiata all’interno della giunta.L’assenza di una risposta chiara da parte del presidente ha portato i capigruppo dell’opposizione a esprimere la loro incredulità e il loro disappunto. Tra essi, Diego Moretti, capogruppo del Partito Democratico, si è espresso con particolare veemenza: “Vergogna!”. Anche Francesco Russo, vicepresidente del Consiglio regionale, ha condiviso l’opinione di Moretti.La tensione si è accentuata quando alcuni assessori hanno restituito le loro deleghe, segno evidente della crisi in atto. L’intento dei capigruppo dell’opposizione era quello di esprimere la loro insoddisfazione e le ragioni per cui avevano deciso di abbandonare l’Aula.Il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha rilasciato una breve dichiarazione in merito alla crisi. Egli ha sostenuto che non ci sono state dimissioni e che tutto è ancora in carica, ma tale affermazione è stata giudicata insoddisfacente dalle forze d’opposizione.Secondo i capigruppo dell’opposizione, la crisi attuale è il diretto risultato di una lotta per il potere all’interno delle forze in maggioranza. Essi sottolineano che tale questione deve essere affrontata e discutta apertamente all’interno della sede istituzionale del Consiglio regionale, anziché a Roma.L’incidente di giovedì scorso non è stato il primo e non sarà sicuramente l’ultimo. Le forze in maggioranza hanno bisogno di tornare alle loro responsabilità per evitare che la crisi si acuiscano ulteriormente.

Ultimi articoli

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Precari Giustizia in Piazza a Perugia: Un Grido di Speranza

A Perugia, la crescente incertezza che grava sui lavoratori precari del settore giustizia si...

Rapporto Montagne Italia 2025: Nuovi residenti e sorrisi alpini

Il 4 luglio a Quart, in Valle d'Aosta, sarà ufficialmente divulgato il "Rapporto Montagne...

PAC Piemonte: 120 milioni per l’agricoltura, un boost da 381 milioni

L'economia agricola piemontese riceve un significativo impulso grazie alla conclusione dei pagamenti PAC 2024,...

Ultimi articoli

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Springsteen a San Siro: un grido per la democrazia

Quarant'anni. Un quarto di secolo e dieci inverni trascorsi da quando, per la prima...

Cinema italiano: un successo che sfida i numeri e il futuro.

Il cinema italiano non solo sopravvive, ma prospera, smentendo ripetutamente le profezie di declino...

Nuovo Campus Universitario ad Alessandria: Inizia la Competizione!

Il futuro dell’istruzione superiore ad Alessandria prende forma con l'avvio ufficiale della competizione per...
- Pubblicità -
- Pubblicità -