La realizzazione del termovalorizzatore di Roma nell’area industriale di Santa Palomba ha trovato una svolta determinante con l’aggiudicazione definitiva al Raggruppamento di imprese guidato da Acea Ambiente, in collaborazione con Suez Italy, Kanadevia Inova, Vianini e Rmb. Questo importante passaggio è stato reso noto dal Campidoglio e rappresenta un punto di svolta significativo per il progetto.La validazione tecnica del progetto da parte della società di certificazione incaricata ha confermato la bontà dell’operazione, permettendo così l’avvio dei lavori. La firma del contratto di concessione tra Roma Capitale e RenewRome, che gestirà l’impianto per i prossimi 33 anni, completa il quadro giuridico necessario al raggiungimento degli obiettivi.Secondo le parole dell’amministratore delegato, Gualtieri, si tratta di un passo avanti decisivo e fondamentale per la realizzazione del progetto. L’impianto rappresenta un’opportunità importante per ridurre il ricorso alle discariche e per generare energia in modo sostenibile.