sabato, 3 Maggio 2025
HomeNewsTikTok multata 530 milioni di euro dalla Commissione irlandese per la protezione...
- Pubblicità -

TikTok multata 530 milioni di euro dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati

- Pubblicità -

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) ha emesso una sentenza storica con la quale TikTok è stata condannata a un importo record di 530 milioni di euro, in seguito alla violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr). La decisione della Dpc si inserisce nel contesto più ampio dell’implementazione delle normative europee per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti degli utenti online. In particolare, l’accusa rivolta a TikTok verte sulla trasmissione di dati personali rilevanti degli utenti europei in Cina, nonché sull’eventuale mancato adeguamento alle normative dell’Unione Europea relative alla protezione dei dati.La notizia ha suscitato grande attenzione, poiché l’imponente importo della sanzione rientra nella categoria delle punizioni più alte mai inflitte da qualsiasi agenzia del settore. Inoltre, la dimensione di questa multa non risulta essere inferiore a quanto già riportato dalle indiscrezioni di stampa iniziali, che parlavano di un’ingente sanzione per circa 500 milioni di euro. Pertanto, l’impatto di questa decisione giurisdizionale potrebbe avere effetti importanti sulla gestione dei dati e sul futuro dell’applicazione sociale stessa.Nel quadro delle normative europee relative al trattamento dei dati personali, le agenzie nazionali in cui si trovano sedi operative di aziende straniere aventi base nell’Ue rivestono un ruolo fondamentale nel controllo e nella supervisione dell’applicazione delle regole relative alla protezione dati. La Dpc, come organo deputato al rispetto del Gdpr in Irlanda, ha quindi svolto il proprio ruolo nell’imporre sanzioni per le violazioni.La difesa di TikTok afferma che la società non dà alcun peso alle misure già esistenti per garantire un adeguato livello di sicurezza. Inoltre, si prevede l’eventuale ricorso in appello contro la sentenza.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -