martedì, 8 Luglio 2025
RomaRoma CulturaTolfo Jazz: Musica, Persone e Emozioni...

Tolfo Jazz: Musica, Persone e Emozioni nel Cuore del Lazio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tolfa Jazz, un’esperienza che si rinnova e si conferma come un faro culturale nel cuore della Maremma laziale, celebra la sua sedicesima edizione con un tema evocativo: “La Musica, le Persone”. Un’affermazione che trascende la semplice dichiarazione di intenti, incarnando l’essenza stessa del festival, un crogiolo di talenti, emozioni e legami autentici. Fabrizio Bosso, trombettista di fama internazionale e affezionato ospite dal 2011, ne incarna perfettamente l’anima. La sua presenza annuale non è un semplice obbligo contrattuale, ma un ritorno sentito, un desiderio di riconnettersi con un’atmosfera unica, un’energia palpabile che raramente si trova in contesti musicali più strutturati. Bosso, con la sua sensibilità da musicista navigato, sottolinea come il Tolfa Jazz si distingua per la genuinità delle persone che lo animano, un tessuto umano vibrante che si riflette nella qualità della musica offerta.Quest’anno, il festival si arricchisce di nuovi elementi scenografici, accogliendo i concerti inaugurali presso la suggestiva Rocca Frangipane, un abbraccio di pietra che amplifica la magia della musica dal vivo. L’apertura, con Edoardo Liberati Synthetics Trio e Francesca Remigi – Witchess, è un omaggio alla sperimentazione e alla contaminazione tra generi.Il cartellone musicale, un mosaico di proposte, spazia dai grandi nomi affermati a talenti emergenti, offrendo un panorama variegato per soddisfare i gusti più diversi. L’attenzione per la memoria storica è tangibile con un concerto speciale della Big Band dell’Esercito italiano, diretto da Pino Jodice, che celebra il 80° anniversario della Liberazione. Oltre ai nomi di spicco come il pianista cubano Alfredo Rodriguez in trio e il gruppo afrobeat/pop Afrodream, il festival dedica uno spazio particolare alle nuove generazioni, con cinque band under 35 selezionate attraverso il progetto “Now Generation”, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Società Italiana degli Autori ed Editori. Questi giovani talenti incarnano il futuro della musica, portando con sé nuove idee, nuove sonorità e una carica di energia contagiosa.L’impegno sociale del Tolfa Jazz si rinnova ogni anno con la devoluzione di parte dell’incasso a Susan G. Komen Italia, un’organizzazione leader nella lotta contro i tumori al seno. Questa partnership testimonia la volontà del festival di coniugare la passione per la musica con la responsabilità sociale, contribuendo a una causa nobile e importante.Infine, per completare un’offerta culturale ricca e coinvolgente, saranno presenti band di strada, in un’atmosfera che richiama le vibranti strade di New Orleans, trasportando il pubblico in un viaggio emozionante tra suoni e colori. Tolfa Jazz non è solo un festival musicale, ma un’esperienza immersiva, un momento di condivisione e di celebrazione della bellezza che la musica sa creare.

Ultimi articoli

Simone Cristicchi: un tour tra passato, presente e nuove sonorità.

Il palcoscenico si rivela un laboratorio, un luogo di metamorfosi più che di mera...

Venezia e il Trauma: un Viaggio nell’Anima di Di là dal Fiume

Richard Cantwell, un colonnello dell'esercito statunitense costellato di onorificenze, incarnazione di una virilità logorata...

Rifugio serale: serie TV, streaming e nuovi successi da non perdere.

L'afa estiva, un manto soffocante che avvolge le città, può generare un desiderio di...

West Side Story: Un Musical Rinasce in una Piscina Abbandonata

Un'immersione inattesa, un West Side Story che si libera dalle catene dell'iconografia newyorkese per...

Ultimi articoli

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Sonego out a Wimbledon: un’inattesa lezione per il futuro.

L'avventura londinese di Lorenzo Sonego, un'aspettativa nata con la promessa di una profonda penetrazione...

Sinner a Wimbledon: quarti inattesi, un cammino da tenere d’occhio

Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2024 si è arricchito di un'inaspettata svolta,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -