Il panorama musicale italiano si accende con un nuovo protagonista: Tony Boy, al secolo Antonio Hueber, che con il suo album *Uforia* irrompe nella scena, spodestando il veterano Fabri Fibra e il suo *Mentre Los Angeles Brucia*. La vittoria è netta, confermata dai dati Fimi/Gfk, che attestano la leadership di *Uforia* non solo nella classifica degli album più venduti, ma anche nel dominio delle vendite fisiche, una nicchia sempre più preziosa nell’era digitale.Il successo di Tony Boy non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento e di evoluzione dei gusti del pubblico italiano. Accanto al rapper padovano, Anna consolida il suo primato tra i singoli, con *Désolée* che la consacra come l’artista femminile più giovane a raggiungere 15 settimane al numero uno nella classifica Fimi, un traguardo storico che testimonia la sua straordinaria capacità di intercettare e plasmare le tendenze musicali. L’artista, giovane e dinamica, ridefinisce i confini della popolarità, aprendo la strada a una nuova generazione di cantanti donne.La classifica degli album riflette una pluralità di generi e di approcci, con *A me mi piace* di Alfa e Manu Chao e *La plena* di W Sound, Beèle e Ovy on the Drums che si contendono le posizioni immediatamente successive. Un’incursione di freschezza e contaminazioni, a sottolineare la capacità del panorama musicale italiano di abbracciare influenze globali. La new entry di Elodie, Sfera Ebbasta e Rvssian, con *Yakuza*, si posiziona in quarta posizione, a testimonianza della forza di un trio di artisti capaci di generare attesa e consenso. I Pinguini Tattici Nucleari, con *Bottiglie Vuote* e la partecipazione di Max Pezzali, confermano la loro popolarità, occupando una rispettabile quinta posizione.Un focus particolare merita il ritorno di DJ Shocca con *60 Hz II*, un progetto ambizioso che segna il secondo capitolo di un classico del rap italiano, pubblicato a distanza di due decenni. L’album non è solo un ritorno alle origini, ma anche un atto di celebrazione della scena hip-hop italiana, con la partecipazione di alcuni dei suoi esponenti più autorevoli. Il lavoro di Shocca rappresenta un ponte tra le generazioni e un omaggio alla storia del rap in Italia.Completano il quadro degli album più venduti, *Tutta Vita* di Olly, *Mediterraneo* di Bresh (che scende di una posizione), *Comuni Mortali* di Achille Lauro, *Santana Money Gang* di Sfera Ebbasta e Shiva, *Hello World* dei Pinguini Tattici Nucleari, *Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato* di Alfa e *Il mio lato peggiore* di Luchè, ognuno dei quali contribuisce a definire la ricchezza e la diversità del panorama musicale italiano. La classifica, un termometro dei gusti del pubblico, rivela un mercato in continua evoluzione, pronto ad accogliere nuove sfide e nuovi protagonisti.