sabato, 5 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaTorino, Extinction Rebellion: Statua Avvolta per...

Torino, Extinction Rebellion: Statua Avvolta per Clima e Pace

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’azione di Extinction Rebellion a Torino ha scosso la mattinata, trasformando la facciata di Palazzo Civico in un palcoscenico di denuncia e appello all’azione. Attivisti e attiviste, in un gesto simbolico potente, hanno salito le statue che adornano l’ingresso dell’edificio, avvolgendole con i colori della bandiera palestinese e srotolando uno striscione incisivo: “Torino 2030: guerra o clima?”. Un altro striscione a terra, “Basta accordi con stati genocidi”, amplificava il messaggio di profondo dissenso.L’atto di disobbedienza civile non si esaurisce in una semplice manifestazione, ma si presenta come una richiesta esplicita di revisione delle politiche comunali. Extinction Rebellion esorta l’amministrazione comunale a dimostrare un coraggio politico e una coerenza etica, interrompendo le relazioni commerciali e diplomatiche con Israele, seguendo l’esempio di altre realtà locali che hanno già intrapreso tale percorso.Il fulcro della protesta risiede nella necessità imperativa di accelerare la transizione ecologica e raggiungere l’azzeramento delle emissioni entro il 2030, un impegno assunto a livello locale che, a detta degli attivisti, rischia di essere compromesso da scelte politiche miopi. La connessione tra crisi climatica e conflitti armati è presentata non come una correlazione accidentale, ma come una causa-effetto intrinseca.Secondo dati scientifici riconosciuti a livello globale, il settore militare è responsabile di una quota significativa, stimata intorno al 5%, delle emissioni totali di gas serra. Questa percentuale, sebbene apparentemente ridotta, ingloba un impatto ambientale molto più ampio, comprendendo le emissioni dirette derivanti dalla produzione di armamenti, dai trasporti militari, dalla distruzione di ecosistemi durante i conflitti e dall’induzione di instabilità che può portare a migrazioni di massa e ulteriori pressioni sulle risorse naturali.L’azione di Extinction Rebellion, quindi, non si limita a contestare una specifica politica commerciale, ma solleva un interrogativo cruciale: come conciliare l’impegno per la sostenibilità ambientale con il sostegno a governi e sistemi politici che perpetrano violenze e conflitti? Si tratta di un invito a ripensare il concetto stesso di sicurezza, spostando l’attenzione dalla sicurezza militare a quella ambientale, sociale ed economica, perché una pace duratura può essere raggiunta solo attraverso la giustizia climatica e la protezione del pianeta. L’azione mira a stimolare un dibattito pubblico urgente, volto a ridefinire le priorità della città di Torino e a misurare il suo impegno verso un futuro realmente sostenibile, in cui la guerra non sia un ostacolo, ma un ricordo sbiadito, a favore di un clima più sicuro per tutti.

Ultimi articoli

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Incidente sulla 131: furgone contro barriera, donna grave

Alle porte di Sassari, sulla complessa rete stradale della statale 131 Carlo Felice, un...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -