giovedì, 10 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaTorino Innovativa: Crescita, Finanziamenti e Talenti...

Torino Innovativa: Crescita, Finanziamenti e Talenti da Sviluppare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il tessuto imprenditoriale torinese, fucina di innovazione e motore di crescita per il Piemonte, ospita un ecosistema di circa 2.

000 imprese innovative, un dato che riflette la vitalità di un settore in continua evoluzione.

L’analisi recente dell’Osservatorio sulle Imprese Innovative del Torinese, frutto della collaborazione tra la Camera di Commercio di Torino e il Politecnico, delinea un quadro complesso, segnato da opportunità e sfide strutturali.

La crescita dei ricavi, pari al 7,5% nel triennio 2021-2023, testimonia la capacità di queste realtà di adattarsi e competere in mercati sempre più esigenti.

Tuttavia, emerge con chiarezza una problematica diffusa: la difficoltà di accesso ai finanziamenti, un collo di bottiglia che ne ostacola l’espansione e la capacità di investimento.
Parallelamente, la carenza di personale qualificato, altamente specializzato e capace di interpretare le nuove esigenze del mercato, rappresenta un ulteriore freno allo sviluppo.
Il campione di 428 aziende coinvolto nell’indagine rivela un impegno significativo verso l’innovazione, con il 66% che implementa nuove soluzioni di prodotto e il 71% che ottimizza i processi produttivi.
L’investimento in Ricerca e Sviluppo (ReS) è una costante per quasi la metà delle imprese, sottolineando una visione strategica orientata al futuro.
La presenza di profili laureati all’interno delle aziende suggerisce un’attenzione alla competenza e all’eccellenza, elementi cruciali per l’adozione di tecnologie avanzate e l’esplorazione di nuovi mercati internazionali.

Le dinamiche di innovazione presentano differenze marcate tra startup e aziende di medie e grandi dimensioni.

Le startup, prevalentemente orientate ai servizi, si caratterizzano per una concentrazione del fatturato su un numero limitato di clienti (circa il 60% deriva da soli 3 clienti principali).
Al contrario, le aziende più strutturate tendono a diversificare la clientela, costruendo relazioni più ampie e stabili.

Questa differenza nella base clienti riflette spesso un diverso grado di maturità e una differente strategia di mercato.
L’approccio all’innovazione varia significativamente in base alla dimensione aziendale.

Le medie e grandi imprese prediligono percorsi di innovazione strutturati e ad alta intensità di capitale, spesso focalizzati sull’ottimizzazione dei processi esistenti e sull’introduzione di miglioramenti incrementali.

Le startup, invece, sono più propense a perseguire un’innovazione radicale ed esplorativa, sperimentando nuove tecnologie e modelli di business disruptivi.
Questo differenziamento è coerente con il diverso livello di rischio che le aziende sono disposte ad assumere.

L’adozione tecnologica evidenzia ulteriori differenze.
Le grandi imprese investono in tecnologie digitali avanzate e in sistemi produttivi all’avanguardia, con un focus sulla sicurezza e sulla robotica.

Le startup, pur operando con risorse spesso limitate, si distinguono per l’utilizzo intensivo di intelligenza artificiale (AI), stampa 3D, Internet of Things (IoT) e simulazione, sfruttando al massimo il potenziale di queste tecnologie emergenti per creare soluzioni innovative e disruptive.

Un denominatore comune che accomuna tutte le categorie di imprese è la crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale e l’impatto sociale delle proprie attività.
Questa consapevolezza, sempre più radicata nella cultura aziendale, si traduce in scelte operative responsabili e in un impegno concreto per contribuire al benessere della comunità.
Il futuro del tessuto imprenditoriale torinese dipenderà dalla sua capacità di affrontare le sfide strutturali, di promuovere l’accesso ai finanziamenti, di attrarre e trattenere talenti, e di continuare a investire in innovazione, con un occhio sempre più attento alla sostenibilità e all’impatto sociale.

Ultimi articoli

Incertezza Globale: Tra Politiche Protezionistiche e Instabilità Medio Orientale

Il panorama globale si presenta oggi avvolto in una nebbia di imprevedibilità, un'incertezza palpabile...

CityZ e Enjoy: Parcheggi Smart per la Mobilità Urbana

CityZ, una realtà innovativa con sede a Torino, si è distinta nel panorama delle...

sCiock: Innovazione e Cultura del Cioccolato a Host Milano

sCiock: Un'Onda di Innovazione e Cultura nel Mondo del Cioccolato a Host MilanoAll'interno del...

Sciopero Aeroporti: Caos a Milano, 64 Voli Cancellati

L'attività aeroportuale nelle principali piattaforme lombarde, Milano Linate e Milano Malpensa, è stata pesantemente...

Ultimi articoli

Incertezza Globale: Tra Politiche Protezionistiche e Instabilità Medio Orientale

Il panorama globale si presenta oggi avvolto in una nebbia di imprevedibilità, un'incertezza palpabile...

Ercolano: Riqualificazione Waterfront, un Nuovo Volto per la Città

Ercolano, città di storia millenaria e testimone silente della furia vulcanica, sta per intraprendere...

Pascolo rigenerativo: la resilienza che sfida la crisi climatica

"Cose che accadono sulla Terra": un'epopea di resilienza tra pascolo rigenerativo e crisi climaticaSui...

Umbria Jazz 2025: 40 anni di musica, Angelique Kidjo e stelle del jazz.

Umbria Jazz 2025, un crocevia di culture e innovazione musicale, si appresta ad aprire...

Femminicidio: il Senato approva il disegno di legge con l’ergastolo

Il dibattito parlamentare culmina nell'approvazione in Commissione Giustizia del Senato di un disegno di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -