Un tragico incidente ha scosso la serenità di Venezia nel pomeriggio, quando una gondola si è ribaltata nel Canal Grande a seguito di una manovra improvvisa e imprudente da parte di un gruppo di turisti. La scena, avvenuta in una zona frequentata della Riva del Carbon, è stata testimoniata da numerosi presenti ed è stata documentata dai sistemi di videosorveglianza urbana.L’episodio, che ha immediatamente interrotto il flusso turistico, si è verificato mentre la gondola, appena imbarcata con i passeggeri, stava effettuando la complessa operazione di inversione per immettersi nel Canal Grande, un’azione che richiede notevole abilità e precisione da parte del gondoliere. L’azione sconsiderata del gruppo di turisti, che si è ammassato in modo irregolare su un lato dell’imbarcazione nel tentativo di realizzare un selfie, ha alterato drasticamente il baricentro della gondola. Questo sbilanciamento ha compromesso la capacità del gondoliere di mantenere la stabilità durante la manovra, portando al ribaltamento.Il gondoliere è stato il primo a precipitare in acqua, seguito inesorabilmente dai turisti, ormai incapaci di reagire. La corrente impetuosa del Canal Grande ha rapidamente trascinato la gondola affondata, facendola scontrare con le fondamenta del celebre Ponte di Rialto prima che potesse essere fermata e recuperata, fortunatamente in un tratto meno profondo, di fronte al suggestivo Fontego dei Tedeschi.Nonostante il panico iniziale, l’intervento tempestivo dei servizi di soccorso – taxi acquei e motoscafi di passaggio – ha evitato conseguenze gravi per le persone coinvolte, che sono state prontamente ripescate e prestate le prime cure. La preziosa imbarcazione, simbolo della tradizione veneziana, dovrà ora affrontare un lungo e costoso processo di riparazione, i cui danni economici sono ancora in fase di quantificazione.L’incidente solleva, ancora una volta, un importante dibattito sulla responsabilità dei turisti e sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione rispetto al rispetto delle tradizioni, delle norme di sicurezza e dell’ambiente veneziano, un patrimonio fragile e delicato che richiede attenzione e consapevolezza da parte di tutti. L’episodio serve da monito per un turismo più rispettoso e sostenibile, che non comprometta la sicurezza e la salvaguardia di una città unica al mondo.