martedì, 8 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaTragedia in Cantiere: Condannato il Figlio...

Tragedia in Cantiere: Condannato il Figlio del Defunto Spanò

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda che coinvolge Samuele Spanò, giovane imprenditore edile e figlio del defunto Carmelo Spanò, solleva interrogativi profondi sulla sicurezza nei cantieri, le responsabilità professionali e il doloroso intreccio tra rapporti familiari e obblighi legali. La sentenza di primo grado, che condanna Samuele a otto mesi di reclusione con sospensione condizionale, si configura come un atto di giustizia nel contesto di una tragedia avvenuta il 17 dicembre 2021 a Ventimiglia.Carmelo Spanò, padre e collaboratore dell’azienda edile di proprietà del figlio, ha perso la vita in seguito a una caduta durante un sopralluogo. L’incidente, apparentemente dovuto alla rottura di un cordolo utilizzato come appoggio durante la risalita di una scala, ha innescato un’indagine che ha coinvolto non solo il figlio, Samuele, ma anche il committente dei lavori e il titolare di un’altra impresa presente nel cantiere. Quest’ultimo è stato assolto, mentre il committente ha ricevuto la stessa pena di Samuele.La delicatezza umana che permea il caso, sottolineata anche dal pubblico ministero, non può attenuare la necessità di accertare le responsabilità. Sebbene l’impresa edile, gestita dal figlio della vittima, risulti in regola con gli adempimenti amministrativi, l’inchiesta ha fatto luce su una potenziale carenza di misure di sicurezza che avrebbero dovuto impedire l’utilizzo di un elemento strutturale, il cordolo in questione, in condizioni di instabilità e potenzialmente pericolose.L’accusa principale si concentra sull’omissione di adeguate valutazioni del rischio e sulla mancata predisposizione di sistemi di protezione adeguati. Secondo la pubblica accusa, l’utilizzo del cordolo come appoggio non avrebbe dovuto avvenire, e tale negligenza ricade direttamente sul titolare dell’azienda edile, il figlio, Samuele. La tragedia mette in discussione l’equilibrio tra la necessità di ottimizzare i tempi e i costi in cantiere e l’imperativo di garantire la sicurezza dei lavoratori.L’avvocato difensore di Samuele Spanò, Marco Bosio, ha espresso sgomento per la sentenza e ha anticipato l’intenzione di presentare appello non appena saranno disponibili le motivazioni della decisione, che saranno depositate entro novanta giorni. L’appello si preannuncia cruciale per una più approfondita analisi delle circostanze che hanno portato alla tragedia e per una valutazione più completa delle responsabilità.Il caso Spanò non è solo una vicenda giudiziaria, ma un monito per l’intero settore delle costruzioni, che deve rafforzare la cultura della sicurezza, promuovere la formazione continua dei lavoratori e investire in tecnologie e sistemi di protezione avanzati. La perdita di una vita umana non può essere ridotta a un mero incidente; deve essere l’occasione per un ripensamento radicale delle pratiche e delle procedure in cantiere, al fine di prevenire simili tragedie in futuro. La memoria di Carmelo Spanò esige giustizia e, soprattutto, un impegno concreto per la sicurezza di tutti coloro che lavorano nel settore edile.

Ultimi articoli

Successo travolgente per “La Notte delle Stelle”: Rivoli inaugura la sua Walk of Fame

Brachetti e Littizzetto tra i protagonisti. Parte la “Via delle Stelle” e si lavora...

Silenzio diplomatico: Von der Leyen e Trump giocano tutto per un accordo cruciale

Un silenzio diplomatico formale vela i tentativi di avvicinamento tra le istituzioni europee e...

Mostra Street Art Revolution, Banksy e compagni

Al via la realizzazione delle opere site specific nei Comuni di Perloz, Pont-Saint-Martin e...

GiocAosta 2024: Festival del gioco tra storia e divertimento in Valle d’Aosta

GiocAosta, il festival dedicato al gioco che celebra quest’anno la diciassettesima edizione, si appresta...

Ultimi articoli

Successo travolgente per “La Notte delle Stelle”: Rivoli inaugura la sua Walk of Fame

Brachetti e Littizzetto tra i protagonisti. Parte la “Via delle Stelle” e si lavora...

Silenzio diplomatico: Von der Leyen e Trump giocano tutto per un accordo cruciale

Un silenzio diplomatico formale vela i tentativi di avvicinamento tra le istituzioni europee e...

Sciopero Ferrovie: Disagi e Cancellazioni sulla Rete Nazionale

Trasporti su ferro: un’interruzione di rete a causa dell’astensione sindacaleUn’onda di disagi si propaga...

Mediterraneo, drammatico approdo a Roccella Jonica: nove sbarchi in tre mesi.

L'alba di oggi ha portato con sé un nuovo, drammatico episodio nel Mediterraneo: l'approdo...

Sardegna accessibile: 8 milioni per spiagge inclusive e turismo per tutti.

L'iniziativa legislativa promossa dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, guidati da Gianluca Mandas,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -