lunedì, 7 Luglio 2025
VeneziaVenezia CronacaTragedia in Dolomiti: Turista Ceca Precipita...

Tragedia in Dolomiti: Turista Ceca Precipita nel Coldai

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, una tragedia ha interrotto la serenità di una giornata alpina. Intorno a mezzogiorno, un’escursionista ceca di 57 anni, in compagnia della propria famiglia, ha perso l’equilibrio precipitando da un sentiero che si snodava in prossimità del suggestivo Lago del Coldai. L’evento, purtroppo, ha avuto ripercussioni immediate sulla sua condizione fisica, con conseguente perdita di coscienza.La prontezza di altri escursionisti presenti sul sentiero si è rivelata cruciale. L’allarme è stato immediatamente lanciato, attivando un complesso meccanismo di soccorso che ha visto mobilitare le risorse specializzate del Suem (Servizio di Urgenza ed Emergenza Medico) di Pieve di Cadore. L’elicottero, agilità tra le vette, ha raggiunto rapidamente la zona dell’incidente, dove un’équipe medica altamente qualificata ha iniziato a prestare i primi soccorsi alla donna. La stabilizzazione in loco, in un ambiente alpino ostile e spesso imprevedibile, ha richiesto precisione e competenza, al fine di mitigare i traumi derivanti dalla caduta sulle asperre rocciose.Considerando l’imminente rischio di un temporale, un elemento pervasivo negli scenari montani, la donna è stata immobilizzata con una speciale barella da soccorso e imbarcata a bordo dell’elisoccorso prima che le condizioni meteorologiche si deteriorassero ulteriormente. Il trasporto d’urgenza è stato diretto all’ospedale di Treviso, una struttura sanitaria di riferimento in grado di fornire assistenza specialistica. Al momento, le sue condizioni vengono descritte come gravi, sottolineando la serietà delle lesioni riportate.L’episodio del Coldai si inserisce in un contesto di intensa attività di soccorso in montagna, testimoniata anche da un precedente intervento compiuto poco prima a Cima Ambrizzola. Un 42enne, originario di Taibon Agordino, si era trovato in difficoltà durante la discesa, richiedendo l’intervento dell’elisoccorso per essere recuperato e riportato a valle. Questi eventi rimarcano la complessità e i rischi insiti nella pratica escursionistica in montagna, dove la natura, pur nella sua bellezza, può riservare insidie e mettere a dura prova la preparazione fisica e l’equipaggiamento di chi la frequenta. La prontezza e l’efficienza dei soccorritori si confermano elementi imprescindibili per fronteggiare queste situazioni di emergenza e garantire la sicurezza di chi ama esplorare le maestose vette dolomitiche.

Ultimi articoli

Sicilia Digitale: Banda Ultra Larga Trasforma il Mezzogiorno

La Sicilia si afferma come motore di sviluppo digitale nel Mezzogiorno, con il completamento...

Macchia ipotenare a Garlasco: nuova perizia nega l’origine sanguigna.

L’impronta identificata come “macchia ipotenare” – designazione tecnica riferita alla posizione e conformazione sulla...

Festino di Palermo: 401 anni di fede, arte e rinascita.

Il Festino di Santa Rosalia, un'eredità secolare che incarna l'identità di Palermo, si rinnova...

Litorale Molisano: Goletta Verde lancia l’allarme sull’inquinamento

Stato di salute del litorale molisano: Goletta Verde evidenzia criticità persistenti e nuove sfide...

Ultimi articoli

Nuova leadership al Banco Alimentare: Piuri guida il futuro.

La Fondazione Banco Alimentare accoglie un nuovo capitolo nella sua storia, affidando la presidenza...

Sicilia Digitale: Banda Ultra Larga Trasforma il Mezzogiorno

La Sicilia si afferma come motore di sviluppo digitale nel Mezzogiorno, con il completamento...

Busti Imperiali al Corridoio Vasariano: un Ritorno Solenne

Il Corridoio Vasariano, elegante percorso aereo che collega Palazzo Pitti agli Uffizi, si arricchisce...

Macchia ipotenare a Garlasco: nuova perizia nega l’origine sanguigna.

L’impronta identificata come “macchia ipotenare” – designazione tecnica riferita alla posizione e conformazione sulla...

Festino di Palermo: 401 anni di fede, arte e rinascita.

Il Festino di Santa Rosalia, un'eredità secolare che incarna l'identità di Palermo, si rinnova...
- Pubblicità -
- Pubblicità -