martedì, 1 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaTragedia in Val di Non: Morto...

Tragedia in Val di Non: Morto Uomo Investito da Cingolato

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La tragedia si è consumata questa mattina sulle pendici alpine della Val di Non, in un luogo remoto e impervio, a circa 1800 metri di altitudine, nei pressi della Malga Castrin, in località Sous. Un uomo ha perso la vita in un incidente che ha coinvolto un veicolo cingolato, un macchinario spesso impiegato in contesti montani per lavori di manutenzione, costruzione o trasporto di materiali in zone di difficile accesso.L’evento, le cui dinamiche sono ancora in fase di ricostruzione da parte delle autorità competenti, ha visto l’uomo, per cause ancora imprecisate, essere colpito e travolto da un altro mezzo da lavoro, presumibilmente impegnato in attività simili nella stessa area. La gravità dell’incidente ha reso necessario l’intervento immediato di diverse squadre di soccorso.L’elisoccorso Pelikan, proveniente da Bolzano, è stato tempestivamente allertato e ha raggiunto la zona con la sua capacità di operare in ambienti alpini complessi, dove l’accesso via terra sarebbe stato eccessivamente lento e pericoloso. A supporto dell’elisoccorso sono intervenuti i vigili del fuoco volontari della Val di Non, esperti nella gestione di emergenze in montagna e provvisti delle attrezzature specifiche per operare su terreni impervi e in condizioni ambientali spesso avverse. I Carabinieri, incaricati delle indagini, hanno avviato le procedure per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato alla morte dell’uomo, raccogliendo testimonianze e analizzando le condizioni tecniche dei mezzi coinvolti.L’incidente solleva interrogativi importanti sulla sicurezza delle operazioni con mezzi cingolati in ambienti alpini, dove la combinazione di pendenze elevate, presenza di rocce e detriti, e condizioni meteorologiche variabili, può rendere il lavoro particolarmente rischioso. La Val di Non, rinomata per la sua produzione di mele e per i suoi paesaggi montani suggestivi, oggi si confronta con il lutto e con la necessità di comprendere a fondo le cause di questa tragica perdita, auspicando che simili eventi possano essere evitati in futuro attraverso un’attenta revisione delle procedure di sicurezza e una maggiore consapevolezza dei rischi connessi alle attività in montagna. La comunità locale, profondamente scossa, si stringe attorno ai familiari della vittima, mentre le autorità continuano le indagini per fare luce sulla ricostruzione completa della dinamica.

Ultimi articoli

Morandi: Archiviata l’ipotesi di attentato, accuse pesanti restano

Il processo per il crollo del Ponte Morandi, tragedia che il 14 agosto 2018...

Stasi, semilibertà e giustizia: un dibattito aperto.

La vicenda giudiziaria che riguarda Alberto Stasi, condannato per l'efferato omicidio di Chiara Poggi,...

Crollo insegna Generali a Milano: aperta indagine per colpa.

L’incidente che ha coinvolto l’insegna Generali sulla torre Hadid a CityLife, Milano, ha innescato...

Lavori autostradali in Liguria: piano per ridurre i disagi estivi

Per mitigare l'impatto dei lavori infrastrutturali sulla rete autostradale ligure durante la stagione estiva,...

Ultimi articoli

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

Morandi: Archiviata l’ipotesi di attentato, accuse pesanti restano

Il processo per il crollo del Ponte Morandi, tragedia che il 14 agosto 2018...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Springsteen a San Siro: un grido per la democrazia

Quarant'anni. Un quarto di secolo e dieci inverni trascorsi da quando, per la prima...
- Pubblicità -
- Pubblicità -