mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaTragico incidente in mountain bike: biker...

Tragico incidente in mountain bike: biker soccorso e trasportato in elicottero

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Alle prime luci dell’alba, una tragica dinamica ha scosso la tranquillità della pista ciclabile di Cappone, in territorio di Colbordolo, frazione di Vallefoglia. Un mountain biker, impegnato in un tentativo di salto con una distanza stimata di circa tre metri, ha subito una rovinosa caduta, sollevando comprensibile allarme tra i presenti e attivando immediatamente i soccorsi.L’incidente, avvenuto attorno alle 8:30, ha visto l’intervento tempestivo della squadra dei Vigili del Fuoco di Pesaro, i cui professionisti hanno operato con competenza e rapidità per stabilizzare il ciclista. La conformazione del terreno, impervia e con un dislivello significativo, ha reso complessa l’operazione di recupero. Per superare le difficoltà logistiche e garantire la massima sicurezza del ferito, è stato impiegato un sistema di trasporto a barella toboga, una soluzione tecnica che permette di affrontare percorsi accidentati e sconnessi.La gravità delle lesioni, pur non compromettendo lo stato di coscienza del biker – che si è dimostrato lucido e reattivo al momento del soccorso, seppur provato dal trauma – ha reso necessario un trasporto urgente verso una struttura ospedaliera di maggiori dimensioni. L’elicottero Icaro 02, del sistema di emergenza 118, è stato quindi allertato e si è fatto carico del ciclista, trasportandolo in elivolo all’ospedale regionale di Torrette, a Ancona.L’episodio riaccende i riflettori sulla sicurezza delle piste ciclabili e, in particolare, sulle aree destinate a salti e acrobazie in mountain bike. La valutazione accurata dei rischi, la corretta segnalazione dei percorsi e l’adozione di misure preventive, come l’utilizzo di protezioni adeguate e la presenza di personale esperto, appaiono cruciali per prevenire incidenti simili e garantire la fruizione responsabile di queste attività sportive. L’evento sottolinea inoltre l’importanza di una formazione specifica per i soccorritori, capaci di affrontare situazioni complesse in ambienti naturali spesso ostili. La tempestività e l’efficienza dimostrate dai Vigili del Fuoco e dal personale del 118 sono state determinanti per la stabilizzazione e il successivo trasferimento del biker, con l’obiettivo primario di assicurargli le cure mediche più appropriate.

Ultimi articoli

Nomina Commissari ASL: Bartolazzi respinge le accuse e difende la legalità.

La recente polemica sollevata dal Partito Sardo Democratico Azionista (Psd'Az) riguardante la nomina dei...

Ignoto 3: La Genetica Svela Nuovi Sospetti nel Caso Poggi

L'indagine genetica intrapresa nel caso Poggi si è posta un quesito cruciale: la natura...

Bonaiuti, pena ridotta: l’appello scuote il caso Scialdone

La vicenda che ha visto protagonista Costantino Bonaiuti, l’ingegnere condannato per l'omicidio dell'avvocata Martina...

Politecnico di Bari: un progetto per la ricostruzione di Gaza

Il Politecnico di Bari si configura come attore chiave in un'iniziativa di portata strategica:...

Ultimi articoli

Inflazione a giugno: nuova impennata dei prezzi, Istat in allarme.

A giugno, l'andamento dell'inflazione ha segnato una svolta inattesa, interrompendo il breve periodo di...

Cinema del Reale: Notte di Documentari al Castello Volante

La XXII edizione della Festa di Cinema del Reale si configura come un esperimento...

Nomina Commissari ASL: Bartolazzi respinge le accuse e difende la legalità.

La recente polemica sollevata dal Partito Sardo Democratico Azionista (Psd'Az) riguardante la nomina dei...

Ignoto 3: La Genetica Svela Nuovi Sospetti nel Caso Poggi

L'indagine genetica intrapresa nel caso Poggi si è posta un quesito cruciale: la natura...

Rossini a Martina Franca: *Tancredi* in Prima Assoluta

Il sipario si alzerà venerdì 18 luglio (ore 21), nel suggestivo cortile di Palazzo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -