Nel cuore pulsante del polo green di Trentino Sviluppo, un incontro significativo ha visto il vicepresidente Achille Spinelli confrontarsi con realtà all’avanguardia, testimonianza tangibile di un ecosistema innovativo in rapida evoluzione. L’agenda ha incluso un focus su Bikeflip, piattaforma di e-commerce dedicata alla circolarità nel settore ciclistico, e Green Energy Storage, che rivoluziona l’accumulo di energia con batterie ibride idrogeno/liquido, un approccio promettente per un futuro energetico più sostenibile.Il percorso si è poi concentrato sugli spazi di coworking riqualificati dell’Edificio Orologio, epicentro di un florido cluster di intelligenza artificiale applicata alla sostenibilità ambientale. Questo hub dinamico ospita aziende specializzate in soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali complesse.Amigo, con la sua offerta di servizi climatici personalizzati per settori cruciali come energia, infrastrutture, agroalimentare, gestione idrica e assicurazioni, rappresenta un esempio di come l’IA possa fornire informazioni predittive e strumenti decisionali avanzati. AIAqua, spin-off dell’Università di Bolzano, si distingue per la gestione intelligente e ottimizzata delle risorse idriche, minimizzando gli sprechi e garantendo l’efficienza degli acquedotti. Hypermeteo, con le sue sofisticate tecnologie di analisi e integrazione di dati meteo-climatici, ha ottenuto il prestigioso avallo delle Nazioni Unite, confermando l’affidabilità e la precisione delle sue previsioni.Un ruolo importante è giocato anche da Ruma, società benefit che fornisce un supporto scientifico per la valorizzazione delle iniziative di riforestazione, creando un legame tra sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. AISpot, attraverso il suo dispositivo basato sull’intelligenza artificiale, offre un sistema di rilevamento precoce delle malattie delle colture, contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare e a ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura. Completano il quadro Pietranet, che sviluppa pavimentazioni innovative e sostenibili, e una miriade di altre realtà emergenti.Il vicepresidente Spinelli ha espresso grande soddisfazione per l’elevata affluenza e la vitalità degli spazi di Progetto Manifattura, sottolineando la piena occupazione degli edifici storici delle Zigherane, dell’Orologio, dell’Essiccazione e del Magazzino Botti. Anche i nuovi edifici del Be Factory, progettati dall’architetto Kengo Kuma, registrano un’alta percentuale di occupazione, con un’offerta limitata di soli 3 moduli disponibili su 30 totali. Questo dato, insieme al numero di 90 realtà insediate nel polo green, è un indicatore significativo della salute del tessuto produttivo locale e del valore che le aziende attribuiscono alla collaborazione in ambienti tecnologicamente avanzati. La condivisione di laboratori, spazi di coworking e momenti informali di scambio di conoscenze favorisce la nascita di nuovi progetti, idee e partnership strategiche, alimentando un ciclo virtuoso di innovazione e crescita sostenibile.
Trentino Green: Innovazione, Sostenibilità e IA al Centro
Pubblicato il
