mercoledì, 2 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaTrento Doc: il successo delle bollicine...

Trento Doc: il successo delle bollicine tra crescita e futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il panorama spumantistico trentino, incarnato dal Trento Doc, si configura oggi come un’eccellenza vitivinicola di rilievo nazionale e internazionale, con un valore complessivo che supera i 180 milioni di euro e una traiettoria di crescita decennale inarrestabile. Questo dinamismo è testimoniato dall’incremento significativo delle esportazioni, che rappresentano un quindicesimo del fatturato totale, con particolare attenzione ai mercati statunitense e svizzero, aree strategiche per l’affermazione del marchio.L’evoluzione quantitativa è altrettanto impressionante: il numero di bottiglie prodotte annualmente è passato da un bacino di 7 milioni a un volumetrico di 12,3 milioni, segnando un aumento che riflette l’ampliamento del mercato e la crescente popolarità del prodotto. Parallelamente, il fatturato ha registrato un incremento superiore al raddoppio, indicatori tangibili di un successo commerciale duraturo.”L’Istituto Trento Doc ha saputo costruire un’identità forte e riconoscibile,” sottolinea il presidente Stefano Fambri, evidenziando come la strategia di valorizzazione del marchio abbia generato un impatto significativo sulla percezione del Trento Doc sia in Italia che all’estero. In un contesto economico globale caratterizzato da incertezza e volatilità, le bollicine trentine si distinguono per una notevole resilienza, performance che confermano la loro capacità di mantenere una posizione di spicco nel panorama vitivinicolo.La lieve flessione del 2,7% a valore, sebbene fisiologica dopo un periodo di crescita esponenziale, non inficia l’ottimismo per il futuro. Anzi, rafforza l’interpretazione secondo cui il settore sta entrando in una fase di maturazione, con le piccole e medie aziende, vero cuore pulsante della produzione, che dimostrano una solida capacità di consolidare e ampliare la propria attività.La quarta edizione del Trento Doc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre a Trento, si preannuncia come un evento di richiamo culturale e enogastronomico. Con un programma di 166 appuntamenti curato dal direttore artistico Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera, il festival offre un’occasione unica per esplorare il mondo del Trento Doc attraverso degustazioni, workshop, incontri e performance artistiche. Il cartellone degli ospiti include figure di spicco come il filosofo Telmo Pievani, che offrirà spunti di riflessione sul rapporto tra cultura, territorio e tradizione, e l’attore e doppiatore Francesco Pannofino, che animerà il festival con la sua verve comica e ironica. L’evento si configura dunque come un crocevia di competenze e passioni, volto a celebrare l’eccellenza del Trento Doc e a promuovere la sua immagine come simbolo di qualità, innovazione e italianità.

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -