La crisi ucraina sale di tono: i partner europei si uniscono a Donald Trump per imporre nuove misure alle sanzioni russe, in una mossa volta a sostenere Kiev e a porre fine alla guerra. La notizia è emersa dalla call tra il presidente americano e gli alleati europei, che hanno espresso la loro determinazione a far cadere l’influenza russa sulla regione.La decisione di aumentare la pressione su Mosca attraverso le sanzioni è stata annunciata dal portavoce del cancelliere tedesco Friedrich Merz, in un comunicato stampa che conferma il sostegno dell’Unione Europea alla causa ucraina. Il testo sottolinea la necessità di una maggiore collaborazione tra Stati Uniti ed Europa per far fronte alla crisi e sconfiggere definitivamente le mire espansionistiche della Russia.La riunione con Trump si è tenuta in un momento di grande tensione, a pochi giorni dalla conferenza del Vertice della Nato, che rappresenta una delle occasioni chiave per discutere strategie comuni e misure di sicurezza nel confronto con la minaccia russa. Tuttavia, i vertici europei hanno già espresso la loro preoccupazione per l’andamento delle trattative con Mosca, sottolineando la necessità di trovare un accordo rapido che consenta al governo ucraino di ottenere il sostegno necessario per proseguire la sua battaglia per la sovranità e l’indipendenza.Il presidente degli Stati Uniti ha assicurato i suoi interlocutori europei della piena disponibilità del suo governo a sostenere le iniziative volte a sostenere Kiev, anche mediante lo stanziamento di risorse economiche. La solidarietà americana è vista come un fattore determinante per rafforzare la capacità di difesa dell’Ucraina e contribuire alla stabilizzazione della regione.La nota del portavoce di Merz sottolinea che le sanzioni rappresentano uno strumento fondamentale per imporre pressione su Mosca e scoraggiarla dall’agire in maniera aggressiva. Gli alleati europei condividono la valutazione americana secondo cui la Russia dovrà essere tenuta a carico delle sue azioni, soprattutto nel contesto della guerra di agguato intrapresa contro l’Ucraina.La crisi ucraina rappresenta uno dei principali temi d’interesse per gli Stati Uniti ed Europa, che hanno espresso la loro ferma volontà di accompagnare Kiev nel suo difficile cammino verso il cessate fuoco e la ripresa delle trattative con Mosca. La nota della cancelleria tedesca enfatizza l’impegno dell’Unione Europea a sosteggiare gli sforzi ucraini per difendere la sua sovranità, anche mediante un rafforzamento delle misure di sicurezza comuni con Washington.Il presidente Trump ha dichiarato che i due leader si incontreranno nuovamente in prossimità della riunione del G20 e hanno convenuto su una risoluzione ufficiale per affrontare le questioni relative alla cooperazione militare tra Stati Uniti ed Europa.