back to top
giovedì, 8 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsUe: la Commissione ottiene la maggioranza, modifica per le case automobilistiche un...

Ue: la Commissione ottiene la maggioranza, modifica per le case automobilistiche un po’ più flessibile

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Commissione europea ha ottenuto la maggioranza nel Parlamento Europeo grazie alla revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto e dei furgoni. La modifica, approvata con 458 voti a favore e 101 contrari, concede alle case automobilistiche un’opzione più elastica per raggiungere i nuovi target di emissione previsti per l’anno in corso.La proposta della Commissione prevede di calcolare la conformità ai limiti di CO2 sulla base di una media triennale (2025-2027), anziché su base annuale, con l’obiettivo di facilitare ai costruttori il raggiungimento del tetto di 93,6 grammi di CO2 per chilometro fissato a livello di flotta.Tale decisione si inserisce nel contesto della strategia europea per ridurre le emissioni di gas serra e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici ambiziosi stabiliti dalla Commissione Ue. Le case automobilistiche saranno in grado di pianificare meglio la loro strategia produttiva, riducendo l’impatto ambientale dei propri veicoli.La revisione del regolamento si propone di bilanciare le esigenze di sicurezza e sostenibilità con le esigenze economiche delle industrie automobilistiche. La Commissione Ue evidenzia come questa modifica mirata consentirà alle case auto di adeguarsi ai nuovi requisiti di emissione, riducendo il rischio di penalità per non conformità.La decisione dell’Aula ha accolto la proposta della Commissione e si allinea con le strategie nazionali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. L’approvazione di questa modifica rappresenta un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi climatici internazionalmente concordati.L’economia europea risentirebbe fortemente delle conseguenze della mancata attuazione dei requisiti ambientali, e questo slittamento nella pianificazione aiuterà i costruttori a mantenere il controllo sulle emissioni.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -