lunedì, 7 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaUltimo ad Ancona: Piano traffico e...

Ultimo ad Ancona: Piano traffico e navette per il concerto

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 2 luglio, lo Stadio Del Conero di Ancona si appresta ad accogliere un’ulteriore, significativa tappa del tour estivo di Ultimo, a seguito del successo riscosso dai concerti precedenti di Zucchero e dei Pinguini Tattici Nucleari. L’evento, destinato a generare un flusso consistente di spettatori, richiede un’attenta pianificazione logistica per garantire la sicurezza e la fluidità degli accessi e dei deflussi.In virtù di questa necessità, il Comune di Ancona ha predisposto un piano di viabilità dettagliato, volto a minimizzare l’impatto sul traffico cittadino e a agevolare il raggiungimento dello stadio. L’accesso veicolare sarà significativamente limitato in un’area estesa che, a partire dallo svincolo dell’Asse, sotto il cimitero Tavernelle, si estende fino all’Arco degli Angeli e l’area Filonzi-Flavia. Questo provvedimento, seppur temporaneo, mira a creare un perimetro pedonale sicuro e funzionale.L’accesso sarà consentito a categorie specifiche di veicoli, garantendo priorità a persone con disabilità, che troveranno apposito parcheggio nell’area riservata agli ospiti, condivisa con i bus turistici. Taxi e veicoli con car sharing (“quote rosa”) saranno diretti verso l’area di sosta destinata alle auto delle Poste. I motociclisti potranno usufruire di un’ampia area di parcheggio dedicata, situata a ridosso dello stadio.Per agevolare il trasporto del pubblico, il Comune ha attivato un servizio di navette, articolato su quattro linee distinte, progettate per collegare punti strategici della città con lo Stadio Del Conero. La linea blu, con corse frequenti ogni sette minuti a partire dalle 15:00, offrirà un collegamento diretto dalla Stazione Centrale. La linea rossa, con partenze dal parcheggio San Giacomo della Marca ogni otto minuti (dalle 15:10 alle 20:55), rappresenterà una valida alternativa per chi proviene dalla zona industriale. La linea verde, con la stessa frequenza, collegherà il liceo Galilei allo stadio, offrendo un percorso ottimizzato per i residenti delle aree limitrofe.Una particolare attenzione è stata riservata alla gestione del traffico proveniente dalla Baraccola. La linea gialla, in questo caso, non raggiungerà direttamente lo stadio, ma offrirà un servizio di collegamento tra le aree di sosta designate alla Baraccola e il Cinema Giometti, situato a circa un chilometro dal Del Conero. Questo sistema mira a decongestionare le vie di accesso allo stadio, offrendo una soluzione di trasporto alternativa e sostenibile. Il piano complessivo è volto a massimizzare la sicurezza e la comodità per tutti i partecipanti all’evento, mitigando al contempo l’impatto sulla viabilità cittadina.

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Scala, più rigore: il Teatro rispetta la tradizione.

La prestigiosa stagione lirica del Teatro alla Scala, fulcro indiscusso della cultura milanese e...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -