L’avvio della stagione estiva si fa luce grazie alla pubblicazione da parte della Regione Umbria dei dati relativi ai flussi turistici di aprile 2025, un mese cruciale segnato dalla festività pasquale e da ponti significativi. Le performance registrate delineano un quadro di crescita robusta e diversificata, rafforzando la posizione dell’Umbria nel panorama turistico nazionale e internazionale.I numeri di aprile rivelano un incremento sostanziale: gli arrivi turistici segnano un +8,7%, mentre le presenze complessive salgono del +12%. Particolarmente significativa è la crescita del turismo internazionale, che registra un balzo del +20%, accompagnato da un aumento del 3% nella permanenza media. Questi dati non sono semplici statistiche; essi incarnano una crescente fiducia nel modello turistico regionale e nella validità delle strategie implementate. “I risultati di aprile testimoniano un chiaro interesse da parte di viaggiatori italiani e stranieri. Il turismo internazionale, in particolare, è un motore di sviluppo cruciale per la nostra regione,” afferma Simona Meloni, Assessora Regionale al Turismo.A sostegno di questa positiva tendenza, la Regione Umbria ha dedicato risorse significative per una campagna promozionale articolata, del valore complessivo di oltre 2,4 milioni di euro. Questa campagna, con lo slogan “Scopri l’Umbria, in tutti i sensi”, ambisce a creare un’esperienza multisensoriale, invitando i visitatori a immergersi nella cultura, nella natura e nella gastronomia del territorio. La presenza mediatica è capillare: dai principali canali televisivi nazionali (RaiPlay, Mediaset, La7, Discovery) alle piattaforme digitali, dai quotidiani online ai maxi-affissioni e ledwall in luoghi iconici di Milano, Roma e oltre. La creatività pubblicitaria si estende ai trasporti pubblici, con tram brandizzati a Milano e affissioni nelle stazioni ferroviarie e metropolitane di Roma e Milano, estendendosi anche a importanti hub aeroportuali come Fiumicino e Francoforte, con campagne mirate a intercettare viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche.L’Assessore Meloni sottolinea come l’obiettivo primario sia quello di posizionare l’Umbria come destinazione di eccellenza per un turismo sostenibile e diffuso, valorizzando anche le aree interne e promuovendo un’offerta turistica annuale. Questo approccio si traduce in un’attenzione particolare alla qualità dell’offerta, alla creazione di contenuti coinvolgenti e a un racconto emozionale capace di parlare a pubblici diversi attraverso linguaggi personalizzati. L’Umbria emerge sempre più come un luogo capace di armonizzare bellezza paesaggistica, elevata qualità della vita, ricchezza culturale e un patrimonio naturale inestimabile. La regione si conferma un punto di riferimento per chi ricerca un turismo esperienziale, attento all’ambiente e alle tradizioni locali, un luogo dove il passato e il futuro si incontrano in un abbraccio di autentica ospitalità. Il futuro del turismo umbro si proietta verso un’evoluzione continua, con un impegno costante nell’innovazione, nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’immagine vibrante e accogliente.
Umbria: boom di turismo a aprile, +8,7% arrivi e +12% presenze
Pubblicato il