sabato, 19 Luglio 2025
PerugiaPerugia PoliticaUmbria, Superbonus Caldaie: 1,8 milioni per...

Umbria, Superbonus Caldaie: 1,8 milioni per aria più pulita e transizione energetica

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Umbria: un nuovo impulso per la qualità dell’aria e la transizione energetica attraverso un Superbonus Caldaie rivisitatoLa Regione Umbria interviene con decisione per sanare una gestione precedente definita “irresponsabile” e colmare una lacuna critica nella tutela ambientale.

Attraverso un emendamento al disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione regionale 2025-2027, viene stanziato un finanziamento di 1,8 milioni di euro per il biennio 2026-2027, destinato a incentivare la sostituzione di impianti di riscaldamento a biomassa obsoleti e inquinanti, con l’obiettivo primario di migliorare la qualità dell’aria e ridurre significativamente le emissioni nocive.

Questa iniziativa non si limita a un mero stanziamento finanziario, ma rappresenta una vera e propria inversione di rotta rispetto alle scelte precedenti.

L’esigenza di intervenire è dettata dalla constatazione che la gestione precedente ha visto disperdersi 5,5 milioni di euro destinati alle aree più inquinate, inclusi i comuni montani, lasciando scoperta una criticità ambientale che rischia di riportare l’Umbria in procedura d’infrazione europea per il superamento dei limiti di polveri sottili.
Il dato allarmante è che solo il 5% degli incentivi è riuscito a raggiungere i comuni di Terni e Narni, aree particolarmente vulnerabili.

La decisione della Giunta Proietti e della maggioranza del Patto Avanti riflette un impegno concreto verso le famiglie e le imprese umbre, che si sono viste negare un sostegno cruciale per l’ammodernamento dei propri impianti di riscaldamento.

L’Assessore all’ambiente e all’energia, Thomas De Luca, sottolinea come la precedente giunta, in accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, abbia optato per una distribuzione indiscriminata dei fondi, penalizzando le zone più critiche e alimentando una situazione di grave disagio ambientale.
Il nuovo Superbonus Caldaie mira a una maggiore efficacia e miratezza degli interventi, concentrando le risorse laddove l’urgenza è maggiore, nella tutela della salute pubblica e nella salvaguardia dell’ambiente.

A completamento delle istruttorie, si sono rese insostenibili le richieste di contributo: 2.
152 domande ammesse all’incentivo, di cui 24 non finanziate a causa dell’esaurimento della dotazione precedente, un dato che testimonia la carenza di una politica ambientale lungimirante e una gestione oculata delle risorse disponibili.

La Regione ha formalmente richiesto, in più occasioni, una revisione dell’Accordo di programma al Ministero, sollecitando l’assegnazione di nuovi fondi e la possibilità di rimodulare le spese per intervenire dove la necessità è più impellente, ma fino ad ora il silenzio è la risposta ricevuta.

la Regione Umbria, di fronte a questo vuoto di dialogo e la mancanza di supporto da parte dello Stato, agisce in autonomia, mobilitando risorse interne per proteggere la salute dei cittadini umbri e per preservare il patrimonio ambientale della regione.
Il finanziamento per il biennio 2026-2027 sarà strettamente focalizzato sulle aree urbane critiche, dove l’impegno a ridurre le emissioni da biomasse è prioritario, evitando così il rischio di nuove procedure d’infrazione europea.

La Regione si impegna inoltre a erogare gli 84.
000 euro residui, garantendo la liquidazione degli incentivi a tutte le domande ammesse, un gesto concreto per onorare gli impegni presi con la comunità umbra e inaugurare un percorso di transizione energetica sostenibile e responsabile.

Ultimi articoli

Inchiesta a Milano: Sala sotto accusa, giornata cruciale al Comune.

Lunedì si preannuncia una giornata cruciale per l’amministrazione comunale di Milano, con il sindaco...

Coesione e PAC: un investimento cruciale per il futuro europeo.

L'importanza di salvaguardare i pilastri della politica di coesione e della Politica Agricola Comune...

QFP 2028-2034: Flessibilità e Coesione per l’Europa

Il dibattito in atto verte sulla definizione del futuro quadro finanziario pluriennale (QFP) che...

Caso Tancredi: Ombra sull’Urbanistica di Milano e coinvolge Sala

Un'ombra grave si allunga sull'amministrazione comunale di Milano, con l'imminente congedo di Giancarlo Tancredi,...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -