martedì, 8 Luglio 2025
EconomiaUn miliardo per le PMI: spinta...

Un miliardo per le PMI: spinta al Made in Italy.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un impulso strategico da un miliardo di euro mira a consolidare il tessuto economico nazionale, con un focus particolare sulle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). Questa iniziativa, formalizzata attraverso una convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e l’Associazione Italiana per il Factoring (Assifact), rappresenta un’iniezione di liquidità mirata a superare le sfide di accesso al credito che spesso ostacolano la crescita e la resilienza delle imprese di minori dimensioni.La convenzione non si limita a un mero trasferimento di risorse; si configura come un meccanismo di supporto strutturale. Il factoring, strumento finanziario spesso sottovalutato, assume in questo contesto un ruolo centrale. Permette alle aziende di trasformare i crediti commerciali in disponibilità finanziarie immediate, liberando capitale circolante e consentendo di rispondere prontamente a impegni operativi, investimenti o periodi di magra. La partnership con Assifact, che aggrega e rappresenta le società di factoring operanti in Italia, garantisce una capillare distribuzione dei fondi e una competenza specializzata nell’erogazione di questo specifico tipo di finanziamento.L’iniziativa va oltre la semplice gestione della liquidità. Riconosce la cruciale importanza delle MPMI come motore di innovazione, occupazione e sviluppo locale. Sostenendole, si rafforza la capacità del sistema produttivo italiano di competere a livello globale, di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici e di rispondere alle nuove esigenze del mercato. Si tratta di un segnale tangibile dell’impegno delle istituzioni a promuovere un’economia più inclusiva e sostenibile, in grado di valorizzare il potenziale di tutte le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni. La convenzione, inoltre, si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a favorire la transizione verso modelli di business più resilienti e capaci di affrontare le incertezze del futuro, come l’aumento dei costi energetici, le interruzioni delle catene di approvvigionamento e la crescente pressione competitiva. L’accordo tra Cdp e Assifact non è solo un finanziamento, ma un investimento nel futuro del Made in Italy, un atto di fiducia nel potenziale di crescita delle imprese italiane e un contributo essenziale per la creazione di un ecosistema economico più forte e dinamico. Si auspica che questa iniziativa stimoli ulteriori interventi mirati a semplificare l’accesso al credito e a promuovere l’adozione di strumenti finanziari innovativi a beneficio delle MPMI.

Ultimi articoli

VIA e Difesa: Semplificazioni per Opere Strategiche

L'architettura procedurale della valutazione di impatto ambientale (VIA) subisce una significativa revisione, con implicazioni...

Sostegno ai *reader*: legge per eventi letterari a rischio meteo.

Un'iniziativa legislativa di significativa portata, promossa dai deputati Griseri e Prisco, mira a offrire...

Preoccupazioni UE sull’acquisizione Unicredit-Banco BPM: giallo golden power.

La Commissione Europea ha espresso formalmente una preoccupazione significativa riguardo alle restrizioni imposte dal...

Alitalia, respinta la richiesta di reintegro in Ita Airways: la sentenza della Corte Costituzionale.

La recente sentenza n. 99 della Corte Costituzionale pone fine a un'aspra disputa legale,...

Ultimi articoli

Covili a San Damiano: il Grido delle Creature e l’Eredità di Francesco

Echi di Francesco: Gino Covili e il Grido delle Creature a San DamianoNel cuore...

VIA e Difesa: Semplificazioni per Opere Strategiche

L'architettura procedurale della valutazione di impatto ambientale (VIA) subisce una significativa revisione, con implicazioni...

Fermo Navale: La Corte Costituzionale tra Sicurezza e Diritti

La recente pronuncia della Corte Costituzionale offre un'interpretazione fondamentale in merito alla legittimità delle...

Tragedia a Orio al Serio: Uomo muore investito da un aereo

Una tragica vicenda ha scosso la comunità aeroportuale di Orio al Serio questa mattina,...

Caso Pellegrini: il DNA riapre un’indagine irrisolta.

Nel dicembre del 2008, la tranquilla comunità di Casalserugo, in provincia di Padova, fu...
- Pubblicità -
- Pubblicità -