mercoledì, 9 Luglio 2025
RomaRoma EconomiaUnicredit, Banco BPM e Commerzbank: Tensioni,...

Unicredit, Banco BPM e Commerzbank: Tensioni, Golden Power e Incertezze

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda Unicredit, Banco BPM e Commerzbank continua a generare tensioni a livello nazionale ed europeo, sollevando interrogativi complessi sull’esercizio del *golden power* e sulle implicazioni per la governance delle banche quotate. L’attesa per la sentenza del TAR del Lazio, che dovrebbe essere pubblicata entro il 16 luglio, si intreccia con le reazioni provenienti da Berlino e Bruxelles, delineando un quadro di crescente incertezza per l’istituto guidato da Andrea Orcel.Il nodo centrale della disputa risiede nell’esercizio del *golden power* da parte del governo italiano, volto a salvaguardare gli interessi nazionali in un contesto di acquisizioni transfrontaliere. Unicredit contesta la legittimità delle prescrizioni imposte per la scalata a Banco BPM, accusando l’esecutivo di aver operato con discrezionalità eccessiva e di averne compromesso la libertà d’azione. La difesa dello Stato, in udienza, ha ribadito l’inammissibilità delle argomentazioni della banca, suggerendo la possibilità di deferire la questione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea qualora emergessero dubbi interpretativi.Parallelamente, la situazione si fa più tesa in Germania, dove il governo tedesco ha espresso forte disappunto per l’incremento della partecipazione di Unicredit in Commerzbank, passando da una quota inferiore al 20% attraverso la conversione di derivati in azioni. Questa manovra è stata giudicata “non amichevole” e “non concordata”, in aperta contrapposizione con la strategia di indipendenza perseguita dalla banca tedesca. Berlino ha inoltre escluso la possibilità di cedere la sua quota di capitale, pari al 12%, in Commerzbank, delineando una chiara linea di demarcazione nei confronti di Unicredit.La Commissione Europea, chiamata in causa dalla vicenda, ha dichiarato di non aver ancora preso decisioni sull’esercizio del *golden power* italiano e di non aver avviato valutazioni preliminari, smentendo le indiscrezioni relative all’invio di una contestazione formale a Roma. L’atteggiamento prudente assunto da Bruxelles riflette la delicatezza della situazione e la necessità di valutare attentamente le implicazioni legali e politiche della controversia.Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha mantenuto un profilo basso, declinando ogni commento sulla vicenda, sottolineando la complessità e la delicatezza della questione. La vicenda solleva interrogativi più ampi relativi alla capacità degli Stati membri di esercitare il *golden power* in un contesto di mercato unico europeo, bilanciando la tutela degli interessi nazionali con il rispetto delle regole della concorrenza e della libera circolazione dei capitali. La sentenza del TAR del Lazio, così come le prossime mosse delle istituzioni europee, saranno cruciali per definire i contorni di questo delicato equilibrio e per delineare i limiti all’intervento statale nella governance delle banche quotate. La questione è quindi ben più ampia di una singola acquisizione, e tocca principi fondamentali del diritto europeo e della politica economica.

Ultimi articoli

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

Cuccaro alla guida del Portuale Tirreno: svolta strategica per la Campania.

La recente nomina di Eliseo Cuccaro a presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

L'Assemblea Nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia...

NewPrinces acquisisce Plasmon e marchi Heinz: un ritorno al Made in Italy.

NewPrinces consolida la sua posizione di leader nel settore dell'infanzia e dell'alimentazione specialistica con...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...

Monza, la svolta: Berlusconi cede il club a un fondo americano.

La recente decisione di Pier Silvio Berlusconi, Amministratore Delegato di Mediaset, di cedere la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -