lunedì, 7 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CronacaUnimed 2025: Calabria, crocevia di saperi...

Unimed 2025: Calabria, crocevia di saperi euro-mediterranei

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un crocevia di saperi e prospettive: l’Assemblea Generale Unimed 2025 all’Università della CalabriaL’Università della Calabria si appresta ad accogliere, nei giorni 9 e 10 luglio, un evento di portata significativa per il panorama accademico euro-mediterraneo: l’Assemblea Generale 2025 dell’Unione delle Università del Mediterraneo (Unimed). Un’occasione cruciale per confrontarsi sulle sfide che definiscono il futuro della regione, intrecciando coesione sociale, progresso scientifico e diplomazia culturale.L’appuntamento vedrà la partecipazione di oltre centocinquanta rettori, rappresentanti istituzionali e stakeholder internazionali, provenienti da venti nazioni che compongono l’area euro-mediterranea, un bacino di culture e conoscenze di inestimabile valore. L’apertura dei lavori sarà affidata a figure chiave: il rettore Nicola Leone, la presidente di Unimed Kherieh Rassas, il segretario generale Hmaid Ben Aziza, e il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nel suo ruolo di Presidente della Commissione Intermediterranea.Il programma dell’Assemblea si arricchisce con interventi di rilievo. L’ex Presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, condividerà la sua visione strategica, mentre l’ex Ministro Francesco Profumo offrirà una *keynote lecture* incentrata sul ruolo trasformativo della conoscenza e dell’innovazione come catalizzatori di coesione sociale in un contesto mediterraneo complesso e interconnesso. Un messaggio di apertura sarà inoltre trasmesso dalla Commissaria Europea Dubravka Šuica, in relazione alla creazione del nuovo Patto per il Mediterraneo, un’iniziativa che mira a rafforzare la cooperazione e la resilienza della regione.L’Assemblea si colloca in un momento storico significativo, a trent’anni dal Processo di Barcellona, pietra miliare della cooperazione euro-mediterranea. Il dibattito si concentrerà su temi di pressante attualità, che spaziano dalla costruzione di ponti tra accademia e società civile – con un’attenzione particolare all’inclusione e all’impatto sociale della ricerca – al ruolo cruciale delle università nell’accoglienza e nel supporto a rifugiati e studiosi perseguitati, figure chiave per la salvaguardia del sapere e per la promozione della diversità culturale.Il confronto si estenderà alle implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale, all’innovazione medica e alla necessità di sviluppare soluzioni sostenibili per affrontare il cambiamento climatico, una sfida globale che colpisce in modo particolare il Mediterraneo. L’assemblea rappresenterà inoltre un’opportunità per consolidare le alleanze accademiche transfrontaliere, promuovendo la mobilità di studenti e docenti e lo scambio di buone pratiche. Un significativo passo in questa direzione sarà la firma di un protocollo d’intesa tra Unimed e la FAO, testimoniando un impegno congiunto per la promozione di un modello di sviluppo sostenibile che integri la formazione, la ricerca e l’innovazione.La seconda giornata sarà interamente dedicata alla presentazione dei progetti promossi da Unimed, con sessioni parallele che approfondiranno temi chiave come le tecnologie per la mitigazione del cambiamento climatico, l’imprenditorialità giovanile, i servizi dedicati agli studenti rifugiati e le reti per l’innovazione. Un’occasione per creare sinergie, definire nuove priorità e gettare le basi per un futuro più equo e prospero per l’area euro-mediterranea, un futuro in cui la conoscenza e la cooperazione siano i veri pilastri del progresso.

Ultimi articoli

Incendio a Matera: Scout salvati, 130 ettari bruciati

Un'emergenza ambientale di significativa portata ha colpito le aree circostanti Matera, costringendo i soccorsi...

Matera in lutto: Carrino e moglie vittime di un incidente.

Un velo di profondo cordoglio avvolge Matera, che domani osserverà un lutto cittadino in...

Smantellata piantagione di canapa: sequestro e distruzione

In una complessa operazione di contrasto alla criminalità organizzata, i finanzieri del Comando Provinciale...

Crotone: Arrestato per droga e armi, scoperta inaspettata

Nel cuore di Crotone, un'operazione mirata della Squadra Mobile ha portato all'arresto di un...

Ultimi articoli

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...

Pescara: Centrosinistra chiede l’annullamento totale delle elezioni

Il centrosinistra di Pescara si appresta a una battaglia legale di ampia portata, innescata...

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

Resti scheletrici a Genova: indagini sul ritrovamento nel torrente

La scoperta di resti scheletrici in un contesto fluviale, avvenuta oggi a Molassana, nel...
- Pubblicità -
- Pubblicità -