L’Union Valdôtaine si rinnova e si rafforza con la presentazione della sua nuova sede centrale, grazie anche al generoso dono della famiglia Blanc. Un dono che riveste una importanza particolare, poiché contiene l’antica scrivania di Émile Chanoux, martire della Resistenza valdostana. La scelta di ospitare la scrivania in questa sede è un omaggio alla figura e agli ideali del noto politico, che lasciò in eredità ai suoi concittadini i principi di una regione autonoma, fedele alle proprie radici e al suo popolo.Il presidente dell’Uv, Joël Farcoz, sottolinea la rilevanza dell’esempio di Chanoux per l’insieme dei valori che rappresentano il movimento: l’autonomia della Valle d’Aosta, un federalismo puro come base di governance e diritto all’autodeterminazione delle popolazioni alpine e minoranze etno-linguistiche. Questi sono i pilastri su cui si fonda la nostra identità e sulla base dei quali portiamo avanti il nostro impegno.Il movimento, spiega Farcoz, mantiene un profondo legame con Chanoux e, in particolare, con i valori che lui ha lasciato. Questa è anche l’occasione per sottolineare la determinazione dell’Uv a continuare a promuovere questi ideali nella società della Valle d’Aosta.Gli obiettivi dell’Union Valdôtaine sono chiari: difendere l’autonomia del territorio, garantire un futuro rappresentativo e giusto per la Valle d’Aosta, far rispettare il diritto all’autodeterminazione dei popoli alpini e delle minoranze etno-linguistiche. Inoltre è deciso a difendere le lingue e l’identità della regione.La famiglia Blanc si unisce in questo impegno, poiché il dono della scrivania di Chanoux rappresenta per loro una scelta importante. La figlia della famiglia, Ivo Blanc, racconta che la scrivania era stata regalata a suo nonno da Maria Celeste Perruchon, vedova del martire. Il motivo per cui la famiglia ha deciso di donarla all’Union Valdôtaine è stato proprio perché ritenevano che il posto ideale della scrivania fosse nella loro sede.In conclusione l’union valdostana continua a guardare al futuro, difendendo la sua identità e le sue lingue, e rimane fedele ai suoi valori e alla terra.